La dinamica del fenomeno può essere seguita attraverso i numeri indici riportati nel prospetto seguente. Circoscrizione Italia . . . . . . TABELLA 21 Traffico stradale (numeri indici 1948 == 100) Settori - Viaggiatori-Km. (numeri indici) autoveicoli motoveicoli 1951 244 560 1954 425 1.240 1956 600 1.510 1951 225 538 Nord . . . . . . . . 1954 865 1.140 1956 920 1.380 1951 503 651 Meridione 1954 967 2.040 1956 1.418 2.440 1951 260 3.130 Isole 1954 500 9.550 1956 761 12.600 autolinee 159 214 243 154 203 226 167 228 265 194 269 329 Mentre la tendenza all'aumento è comune a tutti i settori del trasporto su strada si vede come i saggi di incremento siano assai diversi, sia per settore tecnologico, sia per circoscrizione geografica. I maggiori tassi di sviluppo del traffico di autovetture sono relativi al Mezzogiorno continentale, mentre per i motoveicoli si ha una prevalenza delle Isole, benchè in quelle regioni le posizioni di partenza fossero del tutto insignificanti. Si deve inoltre osservare che nel periodo. '54-'56 il ritmo di aumento del traffico di motoveicoli tende a decrescere dopo il periodo di rapida diffusione di questo ·mezzo. Per le autolinee i maggiori incrementi percentuali hanno luogo nelle Isole e poi nel Meridione. IV. - GLI INVESTIMENTI NEI TRASPORTI L'esame dei dati svolto nel capitolo precedente permette alcune considerazioni di ordine generale sul ruolo dei trasporti nello sviluppo eco- [115] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==