Traffico su strada dal 1948 al 1956 nel Nord Settori 194'3 1951 1954 195G Autoveicoli . 2.312 5.230 8.954 12.481 Motoveicoli . . . . . 568 3.050 6.418 7.820 Settore privato . . . 2.880 41,0 8.280 56,6 15.362 64, 7 20.301 68,4 Autolinee . . . . 4.103 59,0 6.309 43,4 8.362 35,3 9.368 31,6 'Toto/e 6.983 100 14.589 100 23. 734 100 29.669 100 Traffico su strada dal 1948 al 1956 nelle Isole Settori 1948 1951 1954 1956 Autoveicoli . . . . 156 405 781 1.189 Motoveicoli . . . . 4 125 381 505 Settore privato . 160 28,6 530 40,6 1.162 51,2 1.694 56,3 Autolinee 399 72_.4 775 59,4 1.094 48,6 1.314 43,7 Totale 599 100 1.305 100 2.257 100 3.008 100 Si deve in primo luogo osservare il cresce11tepeso del settore privato sul complesso dei trasporti su strada: esso passa infatti dal 47% nel 1948 al 63% nel '56. La prevalenza del settore privato su quello collettivo ha luogo verso il 1951 per i dati riguardanti il territorio nazionale; e si accompagna all'accresciuto peso in seno al settore privato del traffico dei motoveicoli, che alla fine del periodo esaminato giunge a rapprese11tare il 37% circa del suo complesso. Nel Mezzogiorno continentale il progresso del settore privato è ancora più vistoso, anche a causa dei livelli di partenza assai bassi (si passa, infatti, dal 15,6% nel '48 al 52,8% nel '56). Qui l'apporto del traffico dei motoveicoli è più limitato, rappresentando nel 1956il 28% circa di quello di tutto il settore. Inoltre, nonostante la fortissima diminuzione percentuale prima osservata, il settore del trasporto collettivo è nel Mezzogiorno relativamente più sviluppato di quanto non sia nel Nord (47,2 contro 31,6%). Come si è detto prima, il maggior sviluppo del mezzo collettivo e il maggior peso che si osservanel Sud del traffico di autovetture su quello di motoveicoli sono sintomi di un'economia povera e di redditi più fortemente differenziati di quella del Nord. La situazione delle Isole è press'a poco analoga a quella del Meridione benchè il peso del settore privato sia qui leggermente maggiore (43,7% nel 1956). [114] Bibiiotecaginob··aneo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==