Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

dei trasporti nella vita economica della nazione (non se1npre portate innanzi con quell'aderenza a fatti sperimentali che la questione meriterebbe ), si dovrebbe sottolineare la necessità di indagini campionarie che permettan o di giudicare in base a dati oggettivi i termini della questione. In mancanza di ciò siamo noi pure costretti a ricorrere a delle ipotesi, da considerarsi puramente come modelli di lavoro, al fine della confro ntabilità dei vari esttori di trasporto. Si è pertanto ipotizzata una percorrenza media delle autovetture di 10.000 km/ anno su strada extraurbana, valore che si è ritenuto di mantenere costante, sia nel tempo, sia per le varie regioni. Inoltre si è supposto un numero medio di 1,5 viaggiatori/vettura, esso pure soggetto alle stesse 1 i1ni tazioni. Per i motoveicoli si e ipotizzata una percorrenza di 3000 km/ anno ed un numero medio di 1,1 viaggiatori per motoveicolo. Come si vede si tratta di ipotesi cautelative in quanto esse tendono a diminuire il peso relativo del settore privato sul complesso. I risultati saranno quindi proporzionali al numero di veicoli circolanti in ciascuna regione e per ciascun anno: essi sono riassunti nel la tabella 20. TABELLA 20 Traffico su strada dal 1948 al 1956 nel Mezzogiorno Continentale Viaggiatori-Km. (in milioni) Settori 1948 1951 1954 1956 Auto eicoli . . 148 744 1.429 2.094 Motoveicoli . . 34 211 (j95 827 Settore privato . 182 15,6 955 47,5 2.124 50,0 2.921 52,8 Autolinee . . . . 976 84,4 1.627 62,5 2.226 50,0 2.596 47,2 Totale 1.158 100 2.593 100 4.350 100 5.517 100 Traffico su strada dal 1948 al 1956 in Italia Settori 1948 1951 1954 1956 Autoveicoli . . . . 2.616 6.379 11.164 15.765 Motoveicoli . . 606 3.396 7.494 9.153 Settore privato . . . 3.222 47,0 IO.775 51, 7 18 658 63, 1 24.918 63,2 Autolinee . . . . 5.479 53,0 8. 712 48,3 11.683 34,9 13.279 34,8 Totale 8.701 100 18.487 100 30.341 100 38.197 100 [113] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==