Anche per quello che concer11e i numeri indici dell'aumento delle percorrenze si osservano in questo settore degli aumenti meno sensibili e più ugualmente distribuiti tra le varie categorie dì regioni. Tuttavia per il Mezzogiorno continentale si possono da una parte considerare gli aumenti di percorrenze relativi alla Campania ed alla Calabria, ove il saggio di aumento è stato superiore a quello medio nazionale, e dall'altra quelli relativi alla Puglia ed agli Abruzzi i cui saggi di aumento si sono mantenuti al di sotto di quelli medi nazionali. Per le Isole si è avuto un saggio di aumento notevolissimo, specialmente a causa del peso della rete sarda, in molti casi sostitutiva delle fer- . rov1e concesse. Traffico su strada - La possibilità di esprimere un giudizio sulla entità e la ripartizione della domanda di trasporto, in un ,determinato periodo di tempo, è legata alla disponibilità di dati rappresentativi del traffico (in viaggiatori-km.) sui vari mezzi di trasporto nel periodo considerato. Mentre per il settore ferroviario, come si è visto, è possibile, sia pure con alcune approssimazioni, la determinazione ,dell'entità del traffico, per i trasporti stradali ci si imbatte immediatamente in difficoltà notevolissime. In primo luogo occorre suddividere il traffico in urbano ed extraurbano (interessando a noi solo il secondo). A questo riguardo i dati dell'Ispett. M.C.T.C. sono abbastanza convenienti, in quanto per le autolinee considerano i servizi pubblici relativi a linee totalmente extraurbane o in servizio urbano per comuni con popolazione inferiore ai 40.000 abitanti. Secondo quanto si è accennato in precedenza si può quindi determinare con una certa approssimazione la grandezza della domanda di trasporto su questi mezzi. Per quanto riguarda invece il settore privato non si ha nè la possibilità di determinare la percorrenza dei -veicoli, nè, tanto meno, la ripartizione fra traffico urbano ed extraurbano. Ancora maggiori difficoltà riveste la determinazione di un coefficiente di occupazione (cioè il rapporto ., tra posti offerti e posti occupati) per ciascuna categoria di veicoli (4). Mentre fervono discussioni sulla importanza che assume ciascun settore (41) Per la determinazione delle percorrenze si possono vedere sulla rivista « Trasporti Pubblici )), gli articoli annuali dell'Ing. Armani. Tuttavia essi pure sono basati su ipotesi che non si ha la possibilità di verificare. [112] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==