L'esame della tab. 18 mostra come sia variata l'offerta di trasporto nel periodo in esame. Confrontando le percentuali del traffico con quelle analoghe delle lunghezze di linea si osserva che il Nord, con il 70,9 di lungl1ezze di linea, ha un traffico del 70,6; il meridione, con una lunghezza di linea del 17,6, ha un traffico del 19,5; per le Isole i valori sono rispettivamente dell'll,5 e del 9,9 (dati del 1956). Ciò mostra che l'indice autobus-km./ km. dj linea è più alto per il Meridione che non per il Nord, mentre assume un valore assai più basso per le Isole, analogamente a quanto accade per le ferrovie in concessione. L'esame degli indici di dotazione mostra come per questo settore di trasporto le differenze regionali siano assai meno notevoli. Per il compa~- timento Campania-Basilicata (e maggiormente ciò si potrebbe osservare se i dati di quest'ultima regione potessero tenersi eparati) l'indice T /S supera quello medio nazionale nel 1956, mentre per gli Abruzzi e lV1olise sia l'indice T/P che T/S si mantengono costantemente superiori a quello relativo al territorio nazionale. Nei riguardi dell'indice T /P la regione meno favorita è la Puglia con un valore che nel 1956 giunge a 629 (per tu to il Meridione T /P == 723) per diminuire nel 1956 a 618 (Meridione 825). Per le Isole si deve osservare che l'aumento degli indici di dotazione è stato notevolissimo e le differenze esistenti col Mezzogiorno continentale (1948: Isole 288, Meridione 334) sono state del tutto col1nate (1956: Isole T /P 860; Meridione T /P 825) almeno per quanto riguarda le percorrenze in rapporto alla popolazione. Infine per quel che riguarda la dinamica del fenomeno può essere interessante il prospetto seguente: TABELLA 19 Nu1neri indici delle percorrenze (autobus-K1n.) (1948 = 100) Circoscrizione 1951 1954 1956 Nord 154 203 226 Meridione . . . . 167 228 265 Isole 194 269 329 Italia . . . . . . 159 214 243 Abruzzi e l\liolise 146 168 199 Campania e Basilicata 162 259 315 Puglia . . < . . . 156 219 221 Calabria . . . . . 232 320 405 [111] · ibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==