Le lunghezze delle linee di servizio pubblico automobilistiche presentano una decisa tendenza all'aumento. Tra il 1948 ed il 1956 si è avuto un incremento complessivo di 1,6 volte; e tuttavia, dopo il 1954, il saggio di aumento tende a diminuire il che mostra come il periodo di rapida espansione si sia ormai concluso. Si può inoltre osservare che anche la diminuzione della percentt1ale di linee spettante al Nord si è arrestata al 1954, con una lievissima inversione di tendenza (0,1 %), mentre l'aumento della lunghezza della rete dei servizi automobilistici extraurbani nelle Isole compensa in parte l'avvenuta diminuzione relativa al Mezzogiorno continentale. Il fenomeno della contrazione della rete si osserva in tutte le regioni del Meridione, eccezion fatta per· le Puglie, ove l'aumento di lunghezza della rete si è protratto dopo il 1954. Poichè nel settore delle autolinee il sistema delle sovvenzioni non è più in vigore si deve cercare la spiegazione del fenomeno sopra descritto nell'abbandono, specialmente da parte di piccole ditte, di linee marginali i cui costi non si sono rivelati remu- . . nerat1v1. TABELLA 18 Percorrenze degli autobus in servizio pubblico - Milioni di autobus-K,n. (in parentesi le percentuali territoriali) CircoscriLione Nord Meridione Isole Italia . . Abruzzi e Moli e Campania e Ba ili ca ta Puglia . . . . Calabria . . . . . Circiscrizionc Nord . . . Meridione . Isole . . . . . Italia Abruzzi e Moli e . . Campania e Ba. ilicata Puglia . . . . . Calabria . . . . . Bibliotecaginobianco 1948 164,1 ( 74,9) 39,0 ( 17,8) 16,0 ( 7,3) 2 I9, I (l 00 ) 11,7 ( 5,4) 14,1 ( 6,4) 9,5 ( 4,3) 3,8 ( 1,7) 1951 252,4 ( 72,4) 65,1 ( 18,7) 31,0 ( 8,9) 348,5 (100 ) 17,2 ( 4,9) 24,3 ( 7,0) 14,9 ( 4,3) 8,8 ( 2,5) Autobus - Km. per 100 abitanti 1948 1951 1954 1956 570 854 1.100 1.207 334 550 723 825 288 542 734 860 463 738 961 1.072 740 1.040 1.160 1.361 292 496 704 842 308 456 629 618 197 437 572 716 lllO] 1954 334,5 ( 71,5) 89,0 ( 19~1) 43,8 ( 9,4) 467,3 (100 ) 19,6 ( 4,2) 36,4 ( 7,8) 21,0 ( 4,5) 12,0 ( 2,6) 1956 374, 7 ( 70,6) 103,8 ( 19,5) 52,6 ( 9,9) 531,1 (100 ) 23,1 ( 4,3) 44,2 ( 8,3) 21,1 ( 4,0) 15,3 ( 2,9) per 1.000 kn1q. di superficie territoriale 1948 1951 1954 1956 928 1.421 1.870 2.090 536 892 1.212 1.410 321 624 879 1.055 726 1.157 1.550 1. 761 770 1.12 J. 1.284 1.520 610 1.033 1.538 1.881 494 770 1.082 1.092 249 581 800 1.014
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==