Gli indici regionali mostrano piccoli scarti dall'indice complessivo, almeno per quanto riguarda il Meridione. Ciò è più chiaramente mostrato dal prospetto seguente. l~ABELLA 14 Numeri indici delle autovetture paganti la tassa di circolazione (1949 == 100) Circoscrizione 1951 1954 1956 Nord 266 272 381 . . . . . . Meridione 257 308 459 . . . . Isole 282 326 499 . . Italia 266 278 394 . . . . . . Abruzzi e Molise . 257 287 415 Campania 263 312 464 Puglia . . . 256 287 406 Basilicata 240 268 381 Calabria . . . 255 298 441 Da esso si rileva come il saggio di aumento più elevato si registra in Campania (464) e poi in Calabria (441). La Basilicata anche in questo campo registra l'indice meno elevato (381), addirittura inferiore a quello medio italiano, con tendenza quindi inversa a quella delle altre regioni meridionali. Anche gli indici di dotazione (autoveicoli/100.000 abitanti; autoveicoli/ 1000 krnq. di superficie territoriale) sono aumentati per il Meridione, rispettivamente da 280 a 1113 e da 320 a 1598. L'indice relativo alla superficie è l'unico che in una regione meridionale, e precisamente in Campania, supera quello medio italiano (3475). Rispetto alla popolazione nessun indice supera quello medio italiano, ed il più alto, quello della Campania, è poco più della metà di esso. Se si considera la dinamica di questi rapporti, per l'indice relativo alla popolazione, fatto t1guale ad 1 il suo valore per il Nord, per il Meridione esso era di 0,35 nel 1949, mentre nel 1956 aumentava a 0,48. Quello relativo alla superficie, sempre facendo uguale ad 1 il suo valore per il Nord, era per il Meridione di 0,38 nel '49 e di 0,41 nel 1956. Motoveicoli - Lo straordinario sviluppo della motorizzazione negli anni del dopoguerra è senza dubbio stato favorito dall'apparizione di veicoli a [106] Bibliotecaginobi.anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==