Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

portanza, si ha un minore sviluppo relativo della rete comu.nale, anche se in parte compensato da quello abbastanza alto della rete provinciale. Nel periodo tra il 1950 ed il 1956 ha avuto luogo un notevole intervento dello Stato nel campo delle costruzioni stradali nelle regioni Meridionali, in particolare attraverso l'opera della Cassa del Mezzogiorno. I risultati di tali interventi possono riassumersi nell'aumento, sia pure modesto, della dotazione di strade (L/S da 408,8 a 423,7) e nella scomparsa delle strade statali a macadam semplice (dal 45% al 3,5%). La limitatezza dell'aumento di estensione della rete deve d'altra parte essere corretta per tener conto dell'apporto venuto alla viabilità minore dalle strade vicinali di bonifica e della Cassa e di altre non ancora classificate che non figurano nei dati a disposizione. Il prof. Tocchetti, presidente della Federazione Italiana della Strada, riportava per esse uno sviluppo di km. 18.000 al 1954, relativo al Meridione continentale ed insulare. In tal caso, più veridicamente la rete viaria meridionale dovrebbe raggiungere i 60.000 km. TABELLA 12 Lunghezza della rete stradale al 1956 (1ST AT) Circoscrizione Totale Statali Provinciali Comunali Totale Nord 11.525 368 11.157 24.282 95. 720 131.527 Meridione 8.683 302 8.381 14.042 8.381 31.106 Isole 4. 712 422 4.290 6.163 3.440 14.3 I 5 Italia 24.920 1.092 23.828 44.487 107.541 176.948 Abruzzi e l\1oli e 1.752 33 1.719 3.486 2.013 7.251 Campania 1.540 15 1.525 3.834 2.513 7.887 Puglia . . . . 1.747 1.747 3.655 2.085 7.487 Basilicata . 1.213 167 1.046 1.207 405 2.825 Calabria . . . 2.431 87 2.344 1.860 1.365 5.656 chilometri di strade per 1.000 kmq. di superficie territoriale per 100.000 abitanti Circoscrizione Statali Provinc. Comunali Totale Totale Nord . . . . . . 64,5 135.8 536 736,3 441 Meridione 118,0 191.6 114.1 423.7 248 Isole . . . 99.8 123.7 68.9 287.4 234 Italia . . 83 148 357 588 357 Abruzzi e Molise . . 115 229 132 476 426 Campania 113 282 185 580 170 Puglia . . . . . 90 189 108 387 219 Basilicata . . 121 121 41 283 430 Calabria . . . 161 123 91 375 264 (103] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==