TABELLA 10 Lunghezza della rete stradale al 1950 (Svimez) Circoscrizione Statali Provi nei ali Comunali Totale Nord . . . 11.032 1.505 9.527 23.459 95.399 129.890 Meridione . . . 6.963 3.149 3.814 13.794 9.198 29.955 Isole . 3.577 1.337 2.240 6.363 3.368 13.308 . . Italia . . . . . 21.572 5.991 15.581 43.616 I07 .965 173.153 Abr. e Molise 1.457 699 758 3.260 2.032 6.749 . . Campania . . . 1.131 327 804 3.378' 3.166 7.675 Puglia . . . . . 1.350 203 1.147 3.573 2.082 7.005 Basilicata . . . 1.074 1.186 318 1.376 1.534 2.954 Calabria . . 1.981 1.194 787 2.207 1.384 5.572 per 1.000 kn1q. <li sup. per 100.000 abitanti ·tatali . Totale statali Totale prov1nc. con1un. prov1nc. comun. Nord . . . . . 60.0 111.3 636. l 703.9 38.4 75.5 338. 7 451.6 l\1erirlione . . . 95.0 188.3 125.5 408.8 59.5 117.8 78.6 255.9 Isole . . . 71.8 127.8 67.6 267.2 63.3 112.5 59.6 235.4 Italia . . . 7 I. 7 144.9 358.6 575.2 46.8 94.5 234.1 375.4 Abruzzi e l\1olisc . 95.7 214 133 443 87.8 196.4 122.4 406.6 Ca1npania . . . 83.2 248.6 233 564.8 26.4 79 74.1 179.5 Puglia 69.8 184.6 107.6 362 42.8 113.2 66 222 Basilicata . . . 104.5 137.7 53.5 295. 7 169.8 223.7 86.8 480.3 Calabria . . . . 131.1 146.1 91.6 368.8 99 110.4 69.2 278.6 Dalla tabella 10 appare la condizione di inferiorità nella quale si trovava il Meridione specialmente nel campo della viabilità minore. Tale situazione è da ricollegarsi anche con lo stato delle .finanze comunali che non permettono la costruzione e più ancora la manute11zione della rete viaria. Altre amministrazioni (ANAS, Province) sono così costrette a prendere sotto la propria giurisdizione le principali strade comunali per garantirne l'efficienza. Si spiega con queste considerazioni lo sviluppo spesso superiore alla media che la rete provinciale e statale assume nelle regioni meridionali. Quanto si è detto viene chiaramente dimostrato dai valori degli indici L/P ed L/S. Il primo (con la sola anomalia data dal valore assunto per la Basilicata, superiore alla media nazionale, come già fu osservato dal Tajani per le ferrovie) è per il Meridione poco più della metà del valore del Nord; tuttavia i valori che esso assume variano parecchio da regione a regione, tra i 480 km/ 100.000 ab. (Basilicata) e i 180 km/ 100.000 ab. per [101] ·Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==