Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

Lo sviluppo d'altra parte delle autolinee in servizio pubblico ha modificato non poco i rapporti tra le popolazioni rurali ed i grandi centri urbani, più o meno distanti, contribuendo alla distruzione di quelle economie chiuse, che sono ancora caratteristiche del . nostro Meridione. Le nuove costruzioni stradali, suscitate dall'accrescersi della motorizzazione, hanno a loro volta provocato nuovi acquisti di veicoli, svolgendo così una notevole funzione di propulsione. Poichè noi ci limitiamo all'analisi delle comunicazioni extraurbane, non tratteremo dell'importanza della motorizzazione nel campo degli spostamenti all'interno dei centri urbani. Giova però osservare che la facilità e la rapidità dei trasporti ha completamente trasformato il concetto di città e di quello di campagna, in particolar modo in prossimità di grandi agglomerati. Lo sviluppo della rete stradale - L'adeguatezza della sede sulla quale si svolge la circolazione dei· veicoli è naturalmente la prima condizione per l'esistenza del traffico stradale. Alla fine della seconda guerra mondiale la rete stradale del Mezzogiorno si presentava in condizioni di inferiorità rispetto a quella nazionale sotto due aspetti. In primo luogo sotto quello dello scarso sviluppo della rete in rapporto sia alla popolazione che alla superficie. In secondo luogo sotto l'aspetto della qualità delel strade, molte delle quali del tipo a macadam non bituminato (e quindi polverose d'estate e fangose d'inverno), per cui la circolazione dei veicoli si svolgeva con notevoli difficoltà. D'altra parte, esse erano proporzionate al traffico a trazione animale, se non addirittura a quello di animali da soma, che costituiva fino a pochi anni or sono una notevole percentuale del traffico meridionale. Nel 1950 (tab. 10) l'indice L/S era di 729,9 per il Nord e di 408,8 per il Meridione, ·mentre quello L/P era 451,6 per il Nord, 255,9 per il Meridione e 235,4 per le Isole. Per quanto riguarda il rapporto tra strade a macadam semplice e a macadam protetto, esso era per la rete statale (la sola per al quale siano disponibili i dati) al Nord dell'85 % di strade a macadam protetto e del 15 % a macadam semplice, il Meridione del 55 % e del 45 % rispettivamente e per le Isole del 6,28 e del 41,2 %- [100] Bibliotecaginobi·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==