Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

' La concentrazione del traffico risulta assai diver sa per le varie re~ gioni taliane: nel Nord essa già al 1948 era maggiore di 1,4 volte rispetto a quella del Meridione e di 3,3 volte rispetto a quella delle Isole. E mentre nelle regioni settentrionali si osserva un aumento del traffico per unità di superficie, i dati del Meridione sembra no essersi stabilizzati su valori pressochè costanti, che nel 1956 rappresentavano circa la metà di quelli registrati per il Nord. Forse maggiore interesse riveste l'indice P /T che ci mostra come, al variare della popolazione per ciascun gruppo di regioni, sia variata la propensione al trasporto ferroviario. Nel caso di quest'indice si notano valori decisamente crescenti per il Nord e decisamente decrescenti per il Meridione. Il rapporto tra il traffico per abitante ne l Nord e nel Meridione passa dal valore 1,4 nel 1948 a quello 1,8 nel 1956. Inoltre, accanto alla diminuzione dell'indice in rapporto ai valori assu nti per il Nord, si ha pure una diminuzione in termini assoluti di circ a il 17% (1948 == 463; 1956 == 388). Per le Isole valori di T /P sono anche minori; e pure essi manifestano una tendenza alla diminuzione. III. - TRASPORTI STRADALI In concomitanza col declino del mezzo ferro viario - ed anzi come prima causa di questo - si è andato sviluppando nel corso del periodo in esame, nei suoi aspetti più diversi e meno prevedut i, la diffusione del veicolo a ruote gommate, sia per trasporto singolo c he per trasporto collettivo. Esso, con caratteristiche che assai meglio di quelle della ferrovia si adattano all'orograzia del Mezzogiorno, ha fatto sì che, anche i11 zone in cui lo sviluppo economico è stato lento, la motor izzazione abbia proceduto con ritmo intenso, anche se disordinato. Alla modifica quantitativa del parco si è accompagnata una profonda variazione qualitativa, dovuta in particolar modo all'apparizione di motocicli di piccola cilindrata (ciclomotori e motocic li con cilindrata inf eriore a 125 eme.) che hanno in molti casi rivoluz ionato i vecchi sistemi ·di vita della popolazione. [99] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==