Nord e Sud - anno VI - n. 57 - agosto 1959

TABELLA 8 Traffico sulle F.S. e sulle ferrovie concesse (milioni di viagg./Km.) Comparti1nenti 1948 % 1951 % 1954 % 1956 % Nord 18.524 72,7 18.604 75,2 19 .871 77, 1 21.335 77,4 . . . . . . (100) (100) (107) (115) Meridione 5.380 21, 1 4.855 19, 7 4.612 17,9 4.871 17,5 (100) (90) (86) (91) Isole 1.581 6,2 1.263 5 1 1.339 5,2 1.412 5, I . . . . . . ' (100) (80) (85) (90) Italia . 25.492 100 24. 718 100 25.822 100 27 .641 100 . . . (100) (97) (102) (108) NorA. In parentesi i numeri indici 1948 == 100. Tuttavia mentre per il Nord si è avuto un costante aumento di traffico, per il Meridione si è registrata una contrazione del volume dei viaggiatori-km. di circa il 10%. In termini percentuali il Nord passa dal 72,5 alla 77,4% d·el traffico totale e corrispondentemente il Meridione dal 21,1 al 17,5 %; quasi inalterata la percentuale relativa alle Isole. I diversi saggi di variazione trovano, come si è detto, una spiegazione della mutata funzione che oggi tende ad assumere il mezzo ferroviario. L'inadeguatezza delle linee minori ha tanto più modo di manifestarsi nel Mezzogiorno quanto più gravi sono gli ostacoli frapposti dalla natura e da una arretrata situazione economica. L'esame degli indici T /P e T /S permette di giudicare la utilizzazione della ferrovia come mezzo di trasporto viaggiatori in rapporto alle percorrenze « pro capite )) e per unità di superficie. TABELLA 9 Ferrovie in complesso - indice Compartimento 1948 Nord Meridione Isole ..... Italia . . . 1.040 734 317 847 T/S (viagg./ Km./ha) 1951 1954 1.045 1.115 663 630 254 269 881 857 Ferrovie in complesso - indice T /P (viagg./Km/abitante) Compartimento 1948 1951 1954 Nord . . . . . 646 634 654 Meridione . . . . . . . 463 415 375 Isole . . . . . 282 278 212 Italia . . . . . . . . . 552 529 531 [98] Bibliotecaginobiànco 1956 1.198 665 283 918 1956 690 388 231 558

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==