INCHIESTE I poteri pubblici e l'Ente radiofonico * di Cesare Mannucci L' ibridf:lstruttura giuridica della RAI Può capitare, domandando a due dipendenti qualsiasi della RAI che cosa sia giuridicamente l'ente per cui lavorano, di sentirsi dare due risposte contrastanti: società privata, ente statale. La contraddizione rispecchia proprio la realtà delle cose, che non è esagerato definire ibrida: gli interpellati sono entrambi parzialmente nel vero, ma ciascuno di essi, secondo la sua particolare inclinazione psicologica, ha presente solo una delle due faccie dell'istituzione radiotelevisiva italiana. La RAI ha conservato a tutt'oggi la forma di società per azìoni appar .. tenente agli enti dei quali è la continuazione: l'EIAR e, prima dell'EIAR, l'URI. Questa forma è ormai poco più di un sottile involucro esterno, sotto 1 'aspetto giuridico: e tuttavia il suo durare produce degli effetti ragguardevoli, soprattutto sul piano politico. Già da molti anni, d'altronde, l'ente radiofonico rientra in una categoria speciale di società per azioni: quelle regolate dagli artt. 2458 e segg. del Codice Civile. Sono le società nelle quali v'è una partecipazio11e azionaria dello Stato o di un ente pubblico, oppure anche in mancanza di partecipazione azionaria, la presenza, nel Consiglio di amministrazione o nel Collegio dei sindaci, di loro delegati. * La parte introduttiva dell'inchiesta di Cesare Mannucci su « La Radio e la Televisione in Italia>> è stata pubblicata nel numero 54 (maggio) di Nord e Sud. [8] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==