RASSEGNESulla soglia del MEC di Alessandro Fantoli I - Alcune indicazioni statistiche I. - Per meglio situare l'importanza del sistema produttivo europeo, è forse oppo1 rtuno innanzi tutto confrontare, con poche sommarie cifre, la situazione della Comunità Europea con quella degli Stati Uniti d'America. Con 165 milioni di abitanti, rappresentanti circa il 6 % della popolazione mondiale, la Comunità europea ha quasi la stessa popolazione degli U.S.A. (168 milioni); il suo reddito globale lordo di circa 160 miliardi di dollari (sulla base dei prezzi relativi europei), rappresentante il 12 %) del reddito mondiale, è circa la metà di quello degli U.S.A. In potere d'acquisto reale, stimato in base alla struttura della spesa nazionale europea, il reddito medio pro capite nella Comunità si aggira st1i 950 dollari; calcolato su.Ila base dei prezzi americani, questa media s·ale a 1.250 dollari di redditto annuo procapite, che va comparata ai 2.300 dollari di reddito medio a disposizione di ogni cittadino americano. Se consideriamo più particolareggiatamente la media sopra indicata di 950 dollari, si constata che cinque paesi della Comunità hanno un reddito pro.capite assai simile, compreso fra 1.000 e 1.100 • dollari; il reddito pro-capite italiano si aggira invece sui 600 dollari. Questo pur rilevante scarto è tuttavia inferiore a quello esistente fra il reddito medio del Nord-Italia (800 pro.capite) e quello del Sud-Italia (360 pro-capite). Se si compara poi il recente sviluppo del reddito, prendendo come base il 1953 (= 100) troviamo che la. Comunità ha raggiunto, nel 1957, il livello 130 contro il livello di 112 per gli U.S.A. I paesi della ·Comunità hanno quindi conosciuto in questi ultimi anni un ritmo nettamente ascensionale, con incrementi medi annui eccezionali. [97] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==