Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

alle attività ricreative organizzate dall'Ente per la riforma agraria. In sintesi, si può affermare che, mentre nell'interno la situazione appare complessivamente statica, nelle aree periferiche della regione il grado di attrezzatura, per la congiunta presenza ,di componenti turistiche, economiche, culturali, va, sia pure lentamente, migliorando. Attrezzature scolastiche - La situazione edilizia della scuola elemen- . tare risulta profondamente diversa da Comune a Comune. In genere, i bilanci delle Amministrazioni non hanno consentito di provvedere in misura adeguata alla costruzione ,delle aule necessarie. Per quanto si tratti di una situazione diffusa, e comune all'intero Mezzogiorno d'Italia, non si può no~ rilevare ,come essa risulti nel Cilento particolarmente grave, soprattutto là dove la popolazione sparsa incide notevolmente su quella totale; e là dove, a una certa distanza del centro amministrativo, si trovano altri nuclei o centri abitati. In genere, comunque, le attrezzature scolastiche elementari s·ono precarie e provvisorie; nè sembra che, nonostante i mutui contratti negli ultimi anni, la situazione stia per essere avviata nel senso di un rapido miglioramento. Le scuole per l'istruzione secondaria e media non sono distribuite in modo omogeneo, ma risultano concentrate presso la costa, da Agropoli ad Ascea, nella Valle di Teggiano, nelle Valli ,dell'alto e del basso Calore. Si tratta in sostanza di tre distretti scolastici, gravitanti rispettivamente su: 1) Agropoli e Vallo della Lucania; 2) Sala Consilina; 3) Eboli e Salerno. L'intera collina interna e litoranea della Valle del Lambro e Mingardo e l' « alto Cilento » sono del tutto privi di scuole secondarie e medie. Ciò naturalmente determina di riflesso una maggiore forza di attrazione -dei centri meglio dotati: Vallo della Lucania e Sapri per il Lambro e Mingardo, Agropoli per l' « alto Cilento >>. Dall'esame delle ampiezze demografiche dei singoli Comuni, al 1958, si rilevano discordanze tra il grado di attrezzatura e l' entita ,della popolazione, soprattutto per i Comuni montani nella zona -del Lambro e Mingardo, e - limitatamente ai servizi amministrativi e scolastici - anche per i Comuni della « bassa Valle del Sele ». Con1unque il quadro generale conferma la complessiva gravitazione degli abitanti del Cilento verso i centri periferici, ed anche oltre (Eboli, Salerno, Sapri). In definitiva, cioè, anche l'indagine sulle attrezzature sanitarie, ricreazionali e ricettive, conferma quanto già rilevato in precedenza: le · [92] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==