Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

gli esempi della clinica medica a Marina di Ascea, del cinematografo a Casalvelino Scalo delle farmacie ,di Acciaroli e di Casalvelino Marina ' . nei Comuni di Pollica ·e di Casalvelino. Attrezzature sanitarie - A conferma di quanto accennato in precedenza, giòva sottolineare come numerose frazioni ·d-eiComuni pi ù vasti, e caratterizzati da un maggiore frazionamento, risultino in pratic a pnve dei servizi di condotta medica, ostetrica e veterinaria, nonostante c he sotto il profilo amministrativo la situazione appaia regolare. Ciò risult a tanto più grave quando si pensa a quelle deficienti con,dizioni della viabilità che determinano la lentezza di intervento di tali organi sanitari. Inoltre, benchè, come s'è accennato, quasi ogni Comune sia dotato delle c ondotte su indicate, ben 14 paesi del Cilento sono ancor oggi privi di farmacia e . di armadio farmaceutico. Gli ospedali - pochi - sqno ovviamente concentrati: non tanto n elle zone di maggiore densità demografica, quanto nei centri urbani di una certa entità. Anche la dislocazione degli ospedali, e delle cliniche, si configura come una sorta di fascia attorno alla regione (Valle di Te ggiano: Padula, Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio; costiera: Agropoli, Ascea); con l'eccezione .dell'ospedale di Vallo della Lucania, l'unico prossi mo alle aree interne del Cilento, e tuttavia anche esso in pratica poco ac cessibile dai Comuni montani. Attrezzature amministrative e giudiziarie._ Credito - In rapporto a questo tipo di servizi, la situazione cilentana appare in complesso p iù omogenea. In effetti, ogni sottozona è dotata di una o più Preture( tre, ad esempio, nella Valle di Teggiano), e degli uffici che solitamente v i si accompagnano: Ufficio Imposte Dirette, Ufficio del Registro. In proposito, tuttavia, si può senz'altro notare che i centri amministrativi delle sottozone non coincidono sempre con quelli demogra fici ed economici. Così, ad esempio, nella Valle del Tanagro il Comune più attrezzato sotto questo profilo risulta essere Postiglione, che per altri aspetti è eccentrico, e lontano ,dalle grandi vie di comunicazione. In effetti , due soprattutto sono le ragioni di tali discordanze: 1) la non coincidenz a degli ambienti paesistico-colturali con le circoscrizioni amministrative, che si diversificano per raggi d'influenza e contorni naturali; 2) l'ostina ta conservazione delle istituzioni di antica data. Del resto, appunto la de tta non coinçideriza sta a comprovare << ad abundantiam >> il generale fenomeno di [90] Bibliotecaginobianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==