Percentuali notevoli raggiungono, invece, in tutti i Comuni, le abitazioni 1nunite di luce elettrica, con punte superiori al 90%. Ovviamente, i valori si abbassano là dove l'insediamento sparso incide notevolmente s11llacondizione abitativa in generale. Si può concludere affermando che la situazione del Cilento appare grave, più che sotto il profilo quantitativo, sotto quello qualitativo; giudizio suffragato, del resto, da un significativo raffronto con la Provincia. Infatti, mentre (al 1951) l'indice di affollamento medio è per il Cilento di 1,45 ab./vano e per la Provincia di 1,61, alla stessa data, la situazione rispetto ai servizi installati, risulta la seguente: Cilento Provincia abitazioni con latrina 31,3% 57,7% > )) acqua corrente 11,2% 28,5% > » luce elettrica 61,7% 71,7% Un'ultima analisi riguarda la situazione cilentana in rapporto alle attrezzature di uso pubblico. Sono state sinteticamente individuate quelle presenti in quasi tutti i Comuni (Municipio, condotte medica, ostetrica e veterinaria; scuole elementari; posta, telegrafo e telefono). E' bene peraltro sottolineare subito ,che tanto la qualità di questi ser-- vizi, quanto il rispettivo grado di attrezzatura, sono estremamente variabili, non solo da Comune a Com11ne,ma anche nell'ambito di una stessa circoscrizione amministrativa. Nei Comuni piccoli, ed in quelli la cui popolazione vive più accentrata, gli abitanti possono agevolmente servirsi delle attrezzature presenti. Ma là invece dove il grado di frazionamento della popolazione è piu elevato, per gli abitanti delle numerose piccole frazioni, spesso mal collegate e distanti l'una dall'altra, i servizi anche essenziali risultano quasi sempre di difficile accesso, e quindi inefficienti. Anche per le borgate di uno stesso Comune, la diversa disponibilità di attrezzature risulta talora sensibile. Queste discontinuità sono soprattutto localizzate nei Comuni costieri; e certo, anche alle situazioni che ne risultano occorre riferire la particolare ,mobilità territoriale ,della locale popolazione; mobilità che peraltro è essa stessa incentivo al sorgere di nuove funzioni, allo sviluppo di attrezzature esistenti. Accade ad esempio che talune di queste siano sorte proprio presso le frazioni formatesi più di recente, e oggi in via ·di rapido sviluppo. Così, fra i molti, si possono citare [89] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==