Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

di media entità demografica (dai 4 mila ai 6 mila abitanti), solo Castellabate, Pisciotta e Polla registrano incrementi prossimi al 20%, ossia notevol.. mente inferiori a quello medio del Cilento (39,08%). Inoltre, gli incrementi si raggruppano secondo ambienti ben definiti: Comuni litoranei del « basso Cilento>>; Comuni della « bassa Valle del Sele >>(fra i quali si può in•clud,ereAgropoli); Comuni della Valle di Novi; Comuni della « media>>e << alta Valle di Teggiano»; Comuni situati ai lembi di zone ben definite, o addirittura in zone di transizione; Comuni montani. Con riferimento alla densità di popolazione (al 1958), le zone e le sottozone sono state divise in tre gruppi, rispettivamente con i seguenti valori: superiori ai 100 ab./kmq., compresi fra i 100 ed i 70 ab./kmq., inferiori ai 70 ab./kmq. (media per tutto il Cilento: 92,4 ab./kmq). Il primo.gruppo (con densità cioè superiore ai 100 ab./kmq.) com.. prende l'intero « basso Cilento», le sottozone di collina interna e litoranea della Valle di Novi, la sottozona di collina interna della Valle del « basso Calore», la Valle .di Teggiano. La superficie totale è di 1.232,14 kmq., la popolazione di 156.867 abitanti; con una densità media quindi di 127,3 ab./kmq. Il secondo gruppo (densità compresa tra i 70 e i 100 ab./kmq.) comprende le zone del Lambro e Mingardo, della Valle del T anagro, e della << bassa Valle ,del Sele >>, per complessivi kmq. 957,84 di superficie, con una popolazione di 84.122 abitanti, e quindi una densità media di 87,8 ab./kmq. Il terzo gruppo (densità inferiore ai 70 ab./kmq.), comprende l' « alto Cilento>>,la Valle dell'« alto Calore», la montagna interna della Valle di Novi, la Valle del Bussento, e la montagna interna della Valle •de1« basso Calore>>.La superficie complessiva è -di kmq. 859,63 e la popolazione di 42.181 abitanti; la densità media risulta di 49 ab./kmq. Le zone ad alta e media densità (a conferma di quanto sinteticamente anticipato in precedenza) sono dunque, attualmente, quelle costiere, delle colline verso il mare e della Valle di Teggiano; mentre i valori minimi si riscontrano nelle zone montuose, così come del resto si verificava nel 1911, sia pure con differenze meno accentuate fra i diversi gruppi di zone. Nel 1911, infatti, era insediata una popolazione di 111,387 ab. nelle zone del primo gruppo, di 56.481 ab. in quelle del secondo, e di 35.721 ab. in [76] Bibliotecaginobianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==