Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

MIGRAZIONi E lNSEOIAMENTl NELL'ITALIA MERIDIONALE . , Movimenti di popolazione e problemi urbanistici (11) di Corrado Beguinot Il Cilento Circa la natura del rapporto fra gli insediamenti ed i rispettivi hin-- terland, nel caso del Cilento, è necessario precisare che, come il Vulture, anche questa regione urbanistica è caratterizzata dalla mancanza ,di episodi egemonici; così che il rapporto tra i vari nuclei ed il territorio presenta una sensibile omogeneità di aspetti. Peraltro, sussiste qui una concreta di-- versità di prospettive, rispettivamente per gli insediamenti dell'hinterland montuoso e per quelli costieri. Si tratta di una diversità derivante da realtà geografiche rese quanto mai divergenti a causa di alcuni fenomeni, la cui influenza, in passato modesta, -diventa sempre più rilevante. Ciò implica di riflesso che l'analisi ambientale, portata al livello degli insediamenti urbani, deve tener conto soprattutto di questa duplicità di aspetti e di forme, -di questa diversità di prospettive a seconda che si tratti di insedia- • • • • • mentJ. cost1er1 o 1ntern1. Quel senso del « genius loci », della suggestione storica e letteraria, che altrove si esprime soprattutto in forme «colte», ha qui una sorprendente ed immediata concretezza; al punto. che il limite tra storia, mito e paesaggio, tende a scomparire, ad annullarsi: le foci del Sele, col tempio ~i Giunone Argiva, Velia, città di filosofi, sono, in questa atmosfera di ~rcana continuità nel tempo, ,di oscuri legami tra i luoghi, altrettanto reali che il mitico sepolcro di Palinuro. [65] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==