Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

misura di cinque o dieci anni or sono. Non a caso, nelle ultime pagine dei quotidiani - di quelli almeno che hanno maggiori pretese di modernità sul piano tecnico (78)- cominciano a spuntare, ad uso degli adulti, strisce di fumetti americani della più diversa indole: dalle f unny pictures delle origini (tipo Arcibaldo e Petronilla) alla « maniera forte )) interpretata da Flash Gordon, Buck Ryan, Mandrake, Superman; e nessuno se ne scandalizza. La verità è che il fumetto non può più essere considerato una novità, e comincia pertanto a valere anche per esso, in maniera sempre più decisiva, quella legge che i tecnici di sociologia definiscono la « permanenza degli aggregati )). Il graduale passaggio dei lettori del Corriere dei Piccoli al ruolo di padri di famiglia ha rappresentato per decenni, come s'è visto, uno dei motivi del suo successo, una garenzia inesauribile di continuità. Oggi si avviano verso la piena maturità i lettori dell'Avventuroso, del primo Topolino, del Vittorioso, dell'Intrepido anteguerra e degli albums di Dick Fulmine; si incamminano nella vita, dopo aver adempiuto gli obblighi .di leva, i sottili estimatori di Robinson e di Avventura club, i testimoni della fumettizzazione universale, i coetanei di Sciuscià e di Piccolo Sceriffo, i fans di Pecos Bill e di Oklahoma. Chi aveva scoperto i virtuosismi grafici di Jacovitti all'epoca dell'esordio di Pippo, Pertica e Palla e della signora Carlomagno li ritrova, impreziositi dal tempo, sul paginone domenicale del Giorno, identici a quelli che lo stesso disegnatore impiega, per dilettare i ,figli dei suoi lettori 1940, sul Giorno dei ragazzi (79) e sul Vittorioso. A noi è capitato, nello stendere queste note, di dover ricorrere alla (78) L'esempio del Giorno è stato seguito da altri quotidiani come La Gazzetta del Popolo di Torino e Il Giornale del Mattino di Firenze. I settimanali dj attualità si 1nostrano ancora restii ad accogliere le comic strips; non è da escludere, però, che il gusto della novità e l'esigenza di tenersi à la page (in America comincia a dilagare, sulla stampa «. seria », un particolare tipo dj fumetto per intellettuali) possa indurli, tra breve, a tentare l'esperimento. (79) Il supplemento per ragazzi inserito settimanalmente nel Giorno è un giornalino di sedici pagine, che pubblica storie di ayventure a fumetti - di argomento fantascientifico o western - e fonda gran parte del suo successo sulle parodie di J acovitti : « Cocco Bill e la Revolucciòn )), « Gionni Galassia)>, ecc. Non mancano una sezione di attualità e varie rubriche cc curiose >>(dalla zoofilia alla filatelia), redatte con garbata spigliatezza. [63] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==