Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

ventura continua a rivendicare i propri diritti sugli altri giornali tradizionali. Gli albi Mondadori diffondono storie italiane e americane nelle quali è evidente la preoccupazione di non derogare da una linea di qualità e « pulizia» stilistica; L'Intrepido e Il Monello - che fanno capo alla stessa casa editrice (77) - sono tornati, dopo la ventata neorealistica, ai vecchi temi del filone western, e pubblicano storie di livello « popolare )), disintossicate da suggestioni sexy. Il giornalino che sembra essere stato più indifferente allo cc stile dopoguerra)) è Il Vittorioso; nella sua impostazione conservatrice, di chiara impronta cattolica, convivono oggi, co1ne vent'anni or sono, i motivi più vari: l'attualità, l'umorismo, l'avventura, la tecnica. I collaboratori più importanti, sono quelli che ricordiamo dalle origini; Jacovitti, Caesar (le cui sagome meccaniche hanno preso ora la via di Cape Canaveral), Caprioli e perfino Cravèri, l'autore di uno dei più antichi ed affettuosi e< bestiari )) che abbiano animato la fantasia dell'infanzia italiana. Da alcuni anni ormai, il fumetto non è più, in Italia, un problema nazionale. Con un certo ritardo rispetto a quanto si è verificato in altri settori della stampa italiana, anche qui la e< tradizione )> ha finito per trionfare sui fermenti incontrollati ed effimeri degli e< anni difficili )). L'opinione pubblica va accettando la presenza della narrativa per immagini come un frutto del proprio tempo, senza più tanti drammi: ammesso che si tratti di una malattia, essa è oggi allo stato cronico. La relativa normalizzazione intervenuta nei rapporti con il pubblico ha conferito gradualmente a questo mezzo di espressione le sue mansioni naturali, ha precisato i contorni del suo messaggio. Oggi il fumetto, nella sua forma comica o avventurosa di derivazione americana, non è più un veicolo narrativo riservato all'infanzia; o meglio, non lo è più nella (77) Casa Editrice Universo. Direttore responsabile di entrambi i periodici è Alceo Del Duca. Sia L'Intrepido che Il Monello sono editi in formato «tascabile)), mentre gli « Albi dell'Intrepido >> hanno dimensioni maggiori. Insieme ai fumetti di avventure disegnati da artisti italiani, i due giornalini pubblicano da qualche tempo un celebre comic americano, ideato da Ernie Bushmiller, « Nancy and Slugge >>, che viene tradotto in italiano « Arturo e Zoe )). Nella selva, ancora abbastanza fitta, dei giornalini « minori >>, meritano di essere ricordati il mensile T om e J erry ( che riproduce le vicende dei celebri personaggi disegnati da Fred Quimby, Joe Barbera e Bill Hanna), e il quindicinale Cucciolo che pubblica storie comiche italiane e americane. [62] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==