il principio che, nonostante la ripresa, le nostre nazioni non sono in condizioni di competere, nè economicamente, nè politicamente, nè militarmente, con gli Stati Uniti e con la Russia. Solo l'unità potrà permettere all'Europa di vivere al ritmo del mondo. L'esig,enza unitaria è dunque un'esigenza chiaramente politica. Le comunità economiche sono suscettibili di sviluppi federali solo in quanto ci sia una volontà politica, ci siano cioè forze politiche, che esercitino nei diversi paesi un'azione diretta a sfruttare tutte le possibilità ch•e ]a situazione offre per realizzare progressi integrativi. L'alleanza delle forze europeistiche e la convergenza obiettiva ,degli interessi franco-tedeschiitaliani lasciano sperare che l'Europa si decida a scegliere la strada della salvezza, rifiutando l'alternativa del suicidio. P.S. - Questo articolo era già in corso di stampa quando De Gaulle è venuto in visita ufficiale in Italia. È appena necessario ribadire il favore con cui deve essere accolto ogni evento che contribuisca a ~afforzare i legami tra Parigi e Roma. Non c'è dubbio che i destini di Francia e d'Italia sono inscindibili; e che, per questo motivo, la speranza prima del Generale - che è poi la speranza comune a tutti i democratici francesi - cioè la pacificazione in Algeria, è anche la speranza di tutti gli onesti democratici italiani. Tuttavia non si può non osservare che la stampa, da tutti e due i lati delle Alpi, ha ecceduto in faciloneria, indulgendo troppo nella retorica della « latinità » e del « Patto Mediterraneo ». Non si ricorderà mai abbastanza che l'accento va messo sull'Europa e sull'Occidente, piuttosto che sulla latinità. L'avvenire d'Italia è legato all'avvenire della Francia, come è inscindibile da quello della Germania. Ha scritto in proposito la Frankfurter Allgemeine: « La politica tedesca non può che compiacersi di una intensificazione dei rapporti tra Francia e Italia. Noi non abbiamo bisogno di contrapporre alla · sorella latina' il quadro altrettanto romantico di 'Germania e Italia', come è già stato fatto nel passato. I tre paesi sono i Tre Grandi della Comunità E_conomica nell'Europa dei Sei. ll successo di questa struttura europea ... può essere realizzato solo marciando insieme». Il rafforzamento dell'amicizia italo-francese lo si realizza dunque mediante nuovi progressi sulla strada ·dell'unità fede~ale tra i Sei. La strada da Parigi a Roma passa sul Reno e per Bonn, non sul Mediterraneo, non per Madrid. [31] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==