dripartita, non solo Granelli e la sinistra di Base, ma l'on. Fanfani stesso,, con tutti i suoi, deve porsi il problema dell'apertura a sinistra e del dialogo con le forze che vadano dai repubblicani ai socialisti. Ma, rovesciando i termini, anche il Partito socialista si troverà, prima o dopo, a fare scelte ben decise e a non barcamenarsi ulteriormente fra la politica voluta o auspicata dagli autonomisti e la politica fermamente voluta dai frontisti. Non si può accusare la D.C. di essere estremamente possibilista nelle sue alleanze, e praticare la stessa politica o seguire il partito comunista in uguali disinvolte esercitazioni )). Che altro significato dare a queste proposizioni se non quello che da alcuni partiti laici viene posto finalmente, e in termini attuali e politicamente responsabili, il problema della nuova maggioranza e di conseguenza il problema immediato della condotta della sinistra democratica nei riguardi del Partito socialista, condotta che non può essere di mero fiancheggiamento e tanto meno di abdicazione programmatica? Alla vigilia del congresso del Partito democristiano, in cui ci auguriamo che possano maturare decisioni importanti per la futura politica italiana, il compito della sinistra democratica è proprio questo. [18] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==