Nord e Sud - anno VI - n. 56 - luglio 1959

In effetti, l'agricoltura italiana potrà trarre importanti benefici non solo dalla costituzione di un grande mercato europeo, ma anche dall'applicazione di alcune disposizio,ni del Trattato (ad es. utilizzazione dei fondi per lo sviluppo dei consumi e per la formazione professionale), semprechè si sap ... piano utilizzare - con scelte logiche e coerenti e inquadrate in un razionale programma di trasformazione a lungo termine - queste 01ccasioni e questi strumenti. Per esempio, come abbiamo indicato più sopra, la Comunità è deficitaria in legumi, frutta, olii, grassi e si può prevedere inoltre un sensibile incremento dei consumi di prodotti « pregiati », sia sul mercato, italiano stesso, sia sugli altri mercati e in particolare in Germania, ove la popolazione è sensibile alle tentazioni del benessere quotidiano, dopo tanti anni di privazioni prima e di austerità po1i. In tale prospettiva, non è illogico prevedere la possibilità di un notevole sviluppo dell'industria alimentare, dato che i paesi nordici fanno grande uso di prodotti alimentari in scatola e preconfezionati. Come abbiamo notato più sopra, l'importanza relati va dell'industria alimentare è sensibilmente analoga in Germania, Italia e Belgio-Lussemburgo (rispettivamente 11,5 % 12 %, 13 %), mentre è molto inferiore in Francia (7,5 %) e molto superiore i,n Olanda (20 %). Si l)Otrebbe quindi in Italia, utilizzando gli eccedenti di mano d'opera agricola, incrementare notevolmente questo settore industriale: i suoi prodotti potrebbero trovare nuovi sbocchi sui mercati dei paesi nordici, le cui popolazioni sono potenzialmente grandi consumatrici dei tipici alimenti mediterranei, anche conservati. E' da notare inoltre che un analogo sviluppo dell'industria alimentare incontrerebbe in Francia (l'altro paese che dispone di colture mediterranee) un quasi insuperabile ostacolo ,nella penuria di mano d'opera. E' certo, però, che per condurre a buon fine iniziative di questo genere, occorre impostare una organica politica agricola, sollecitare profondi mutamenti negli atteggiamenti delle categorie interessate e promuovere e utilizzare tutte le capacità.Jesistenti o potenziali - atte a provocare u,na radicale trasformazione di strutture secolari per adeguarle alle nuove condizioni, ai nuovi gusti, alle nuove possibilità offerte dalla costituzione di una vasta e differenziata area economica europea. Le possibilità offerte dal mercato comune sono forse un' occasio1 ne irripetibile per tagliare, col minor dolore possibile, quel nodo che strozza tutto lo sviluppo economico italiano, facilitando quindi un processo espansivo di forse decisiva importanza. \ 13. - L'esame del rapporto della Commissione Economica Europea ci spingerebbe quindi a ottimistiche conclusioni: l'Italia è infatti il paese in cui potranno prodursi i più elevati incrementi di produttività, dato che ha l'appannaggio del più arr1pio margine di trasferimento di popolazione agricola eccedentaria verso gli altri settori di attività. Quello che poteva appa.. tllO] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==