Nord e Sud - anno VI - n. 55 - giugno 1959

Allo stesso. Napoli, 4 agosto 1945. Pietro mio, ritorno ora da una scorribanda a Roma. Ho constatato che a Roma è stata pubblicata una protesta mia sui giornali per il tuo caso. Ha fatto molta impressione, e dicono che in seguito ad essa il Consiglio dei ministri abbia formulato il voto per il prossimo ritorno dei prigionieri. Credo che il canagliume che ha ostacolato in Italia il tuo ritorno non abbia più voglia di ritornare alla prova. Bisogna che tu faccia sentire ragione a quelli del campo, i quali dovranno pure ritor11are in Italia. Cerca di farti valere. Non sono ancora il leone morto, e qualche somaro potrà provare qualcl1e zampata mia. In complesso vita dura, Pietro mio. Cad11to il fascismo le cose non si sono riassestate come si sperava. È una malattia che permane nel sangue e assume sempre diverse manifestazioni. Nemmeno l'Italia distrutta è valsa a guarirla. Ma ad ogni modo anche se le cose non vanno come desidererei, qualcosa si fa. Si ava11za a piccoli passi, come nelle code, invece che a marcia spedita, ma un qualche progresso si fa. L'università migliora, nonostante il tentativo di reimmettervi le canaglie che erano state allontanate. Ho preparato per il nuovo anno un bilancio s11perbo: più di 150 borse di studio da 12.000 lire; l'impianto della mensa, un prestito di 30.000.000 per l'ultimazione della Casa dello studente, 6.000.000 per ridotare di materiale scientifico i laboratori saccheggiati; e poi le dotazioni, i compensi per gli incarichi e per i liberi docenti sono stati quadruplicati. Tante cose buone che non impediscono che i nemici si moltiplichino e secondo ogni probabilità il mio successore sia per essere un qualche clericale. Perchè l'interesse pubblico, che pure giova di ai più, non si fa senza procurarsi • • • • nem1c1 accan1t1. Mi hanno incluso nella Consulta. Scrivo molto e trovo seguaci, ma sparsi qua e là. Ti abbraccio forte. Alla figlia Anna (1 ). Napoli, 1 dicembre 1945. Nucci mia, ... Mi ha fatto ridere la tua precedente lettera sulla scoperta del mondo plutocratico e borghese grosso. Mi consola vedere la tua sanità ( 1 ) Che si trovava a Milano per motivi di lavoro. , [87] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==