Allo stesso. Napoli, 15 novembre 1934. Caro Luigi, sono da gran tempo in debito di una risposta alla tua ultima. La quale mi ha fatto piacere, vedendo come t'abbia ripreso il fervore dell'insegnamento. Pur troppo non posso dire altrettanto di me. Faccio tutto il mio dovere, ma sono un po' blasé. Ho trasferito tutto il mio fervore nella ricerca di scienziato, e non sogno che di compiere il ciclo che mi son.o proposto. È una cosa che ha la mercede in se stessa, a prescinder•e dal successo dei miei libri. Oggi ho chiuso un altro capitolo del Cavour nelle trattative dell'alleanza di Crimea. Mi par d'aver trovato il motivo giusto ed originale. Intravedo già la fine del ciclo cavouriano e l'interpretazione complessiva dell'opera politica del conte. Mi vado com-- ponendo intòrno una specie di Pantheon di spiriti magni: Gesù, Paolo, l'evangelista, Cavour, Mazzini, Settembrini, i caduti della guerra. È l'unico modo per riconciliarsi con l'u·manità, e di dimenticare non poche pene • pungenti. Non di meno ammiro, e ho quasi invidia, di chi come te sa gaiamente affrontare il contatto di esseri profondamente repulsivi e soffiare su tante • ceneri. Qui la solita vita, più prof onda la solitudine. Il nostro amico ti prega d'inviargli la copia del IV volume del Cavour per quel suo amico povero che non può comparlo. M'incarica di dirti che quel volume sul medioevo (l'Huizinga, se non mi sbaglio) non ha potuto trovarlo a Napoli. Potresti dire all'editore di mandarglielo? Spero che il tuo insegnamento ti consenta di portar presto a termine gli studi manzoniani. Ti consiglio però per uno dei venturi anni, di attaccare un commento alle novelle anticlericali del Boccaccio. Mi sento invaso da spiriti settembrini, e mi dà fastidio fin la tonaca di padre Cristofor.o: e ser Ciappelletto e frate Cipolla sorridon di più alla mia fantasia. Quest'anno all'università tratterò del Lamennais. Ma è uno spirito eccitabile e malinconico e non so quanto mi si confarrà: e poi è prete. Preferirei di poter parlare di Garibaldi. A Suor Orsola oltre il consueto corso di storia del Risorgimento ne terrò uno di storia romana. Come vedi non mi mancherà il da fare. Bibliotecaginobianco · [70]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==