Nord e Sud - anno VI - n. 55 - giugno 1959

lato esterno e non lo spinto 1nt1mo. Perciò ritornerà a noi, o, meglio, a quel raccoglimento, a quell'interiorità in cui poniamo il pregio della vita. La questione può esser di prima o di poi: se noi saremo chiamati a parte del successo,o morremo prima di toccar la terra promessa. Ma ciò fa nulla, e col Mazzini ripeteremo: ora e sempre. Quanto più sentiremo questa fiducia tanto più la trasfonderemo negli altri. Un tempo provavo sgomenti profondi per la sorte della nostra civiltà; ora invece sento una ripresa: sento di poter trovare compagni di fede e d'opera. E non è senza significato che senza conoscerci di persona discorriamo di ciò ai due capi d'Italia. P.S. - Mi può dare notizia sul padre dei Garrone ? È morto? Quando? Dietro ai due figli ammiro tutta una famiglia. Alla moglie. Ville Vieille (1), 5 settembre 1932. Tu sei come me. Siamo due cavalli di pariglia di quelli che soffrono a essere scompagnati. Fatti animo. lo da parte mia t'assicuro che son tranquillo e se non lieto, certo con l'animo attento e aperto al nuovo mondo che mi si apre dinanzi. Perciò vedi che io adempio alla condizione che tu mi dici essenziale per il tuo rasserenamento. Oggi è il terzo giorno che sono in Francia? nella serenità df questa valle solatia con lo scroscio del Le Guil, che scorre sotto la casa. Poco ti posso dire di questo paese. Quel che mi ha fatto piacere è trovare un paese in uno stato di distensione spirituale. A primo aspetto per quel che ne ho veduto, è meno ordinato, forse più sporco del nostro, dove c'è la frenesia di tutto lustrare e ripulire. Ma si ha l'impressione di una vita che segue un proprio ritmo naturale, di una fioritura spontanea. Anche i giornali, in fondo mal fatti, ma che si occupano. del fattaccio di cronaca, del pettegolezzo, fanno sentire la vacanza della storia in grande stile, il respiro del riposo. Forse sono nervosi sul conto nostro. (1) L'Omodeo si fermò colà, ospite dei Russo che ivi villeggiavano, mentre s1 recava a Parigi con una borsa di studio. [63] BibliotecaGino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==