Nord e Sud - anno VI - n. 55 - giugno 1959

in una stupidissima posizione: preso nel gorgo della ritirata, inutile a tutto con la batteria da condurre in porto: inutile pel tiro antiaereo perché senza installazioni, inutile per il tiro a terra perché la batteria non attrezzata per tale tiro. Ad ogni modo sono giunto felicemente in porto, ho steso tutti i collegamenti necessari e preparo le nuove postazioni. Ringrazio la sorte perché il gran lavoro non mi fa sentire la tristezza di questi giorni. Ma quando rievoco nella mia mente i luoghi dove ho vissuto e combattuto tanti mesi1 il S. Michele, il Vallone, il pianoro carsico, mi vien da piangere. Ma coraggio: non è momento da malinconie questo. Ho avuto notizie non buone della 154. Ho la mia vecchia e bella batteria e i miei due vecchi obici per cui ho sudato, faticato e sofferto tanto! Credo però che gli uomini siano in salvo: i più belli artiglieri che abbia mai conosciuto. I pezzi da 280 eran pezzi antiquati, ma erano un monumento di gloria per gli artiglieri italiani, che col loro lavoro e coi loro sacrifizi avevan ringiovaniti e resi mobili gli stupidi obici da costa. Il sudore e il lavoro divenivan vita gloriosa dei vecchi pezzi. Io continuo a far l'antiaereo (1 ) e mi vergogno. Alla stessa. Z.d.g., 3 gennaio 1918. ... Un freddo brigante, cara. Ne sono tormentato. Stanotte alle tre mi svegliai ghiacciato: il letto era ancora gelato. Anche oggi sono stato all'osservatorio. Oggi si vedeva benissimo l'altra riva. Le montagne della Carnia parevano vicinissime. Vi si vedevano arrampicati per le pendici chiese e villaggi: lontani nella pianura grigia balzavano gli eleganti campanili dei paesi veneti, e a pensare che vi s.on gli austriaci vien su dal cuore la bestemmia. In mezzo il fiume dall'acqua bassissima tutto isolotti di ghiaia irti di reticolati. Le case delle rive son continuamente ·crivellate dalle artiglierie, i campanili crollano, la molle terra nera della pianura veneta si rigonfia di cunicoli da talpe, tra i filari di viti e di gelsi si stendono i reticolati maligni. E la guerra tormenta terra italiana! All'osservatorio ho fatto qualche tiro, ho gironzolato un po' per la linea e me ne sono tornato. ( 1 ) L'Omodeo era stato temporanea11,1ente addetto a tale servizio. f57] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==