invece che essi siano forti abbastanza da poter alla lunga resistere alla forza di attrazione del colosso sovietico. La ricostruzione dei paesi europei è avvenuta essenzialmente lungo la linea degli Stati nazionali. Il fallimento della CED segnò una grave battuta d'arresto nello sforzo di costruzione federale, ed il Mercato Comune implica una strada lunga verso l'unità, che non riesce ad impedire nel frattempo la ripresa della politica nazionale dei singoli Paesi. Il contenimento, se ha avuto successo come << diga militare», non è invece finora riuscito a costruire la << diga politica», cioè la struttura politica unitaria degli Stati europei. E questo secondo obiettivo (la diga politica) è in verità l'obiettivo a lungo termine del contenimento, che può permetterci di competere con il mondo comunista, senza subire ulteriori erosioni. Oggi come oggi i paesi europei, presi isolatamente, non so110in condizione di reggeré nè dal punto di vista della sfida competitiva, nè sul piano militare. Lo stesso Kennan, mentre asserisce che gli Stati europei sono sufficientemente forti, avverte che il problema essenziale è di impedire che la Germania occidentale sia dotata di armi nucleari. Ma, senza armi nucleari, la forza di un paese e illusoria. Prive di armi atomiche, la Germania ovest o l'Italia, senza la protezione americana, sarebbero costantemente alla mercè del ricatto atomico sovietico. Per conseguenza, se la minaccia russa è ancora più che mai una realtà, se i paesi europei isolati e senza appoggio americano non potrebbero competere con il colosso sovietico, è evidente che l'esigenza essenziale per le democrazie rimane la politica del contenimento intesa nel suo doppio valore di scudo militare e di strumento di unificazione europea. Il problema e dunque un problema interno alla alleanza atlantica, e non può essere risolto in un incontro con i russi. Da un incontro al vertice, mentre Mosca si aspetta da una parte un ulteriore rilassamento dello sforzo occidentale di organizzazione delle forze democratiche e dall'altra parte il riconoscimento formale dello status quo in Europa orientale, le democrazie non hanno nulla da guadagnare, creando le condizioni di fatto per il riconoscimento del Governo fantoccio di Grotewohl, cedendo cioè su una fondamentale questione di principio senza contropartita. Bibliotecaginobianco [14]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==