dopogùetra, mà risalgono anche à quella polemica che sbocciò in merito alla cortò• scenza o meno da parte di Giolitti del Patto di Londra. Frassati afferma categoricamente che l'illustre statista non venne a -conoscenza del Patto di Londra prima della sua pubblicazione e che quegli cc obliqui contatti» di cui venne accusato, erano frutto di una maligna polemica politica condotta nei suoi confronti per il suo dichiarato neutralismo. È doveroso alla fine della lettura di queste pagine, riconoscere all'autore che, fra i vari libri più o meno buoni, fra le polemiche accese intorno alla figura di questo piemontese, erede dell'insegnamento cavourriano e leale servitore della Monarchia, il suo contributo non è fra i << minori » proprio nella fattispecie di una memorialistica che per una sua logica interna non può essere scevra di passioni di parte. [P. P .] Altri libri ricevuti. Per le « Pubblicazioni della Facoltà di Magistero » dell1Università di Messina ha visto la luce un ampio volum·e di GINO CERRIT-Osu Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882) (Ed. D'Anna, Firenze-Messina, 1958); mentre RAFFAELE CoLAPIETRA ha pubblicato fra gli « Studi e ricerche storiche » dell'Istituto G. Giacomo Feltrinelli un accurato studio su Leonida Bissolati (Ed. Feltrinelli, Milano, 1958). L'uno e l'altro volume apportano un utile e gradito con 1 tributo a settori finora assai poco indagati delìa storia del socialismo italiano e, più in generale, di tutto lo schieramento politico nazionale dopo l'Unità. Basti pensare che quella studiata dal Cerrito è la vigilia del posteriore movimento dei cc Fasci » siciliani e che al Bissolati si ~iallaccia, nel regno del riformismo, tanta parte della nostra tradizione democratica. In tema di Sociologia s·egnaliamo, tra le più gradite novità. ricevute, la Introduzione alla ricerca sociologica, che, con una cc appendice statistica » a cura di Francesco Brambilla, hanno pubblicato -presso la Nuova Italia (Firenze, 1958) ANTONIO CARBONAROe ANGELOPAGANI; e lo studio di MICHELE MAROTIA, Società e Uomo in Sardegna - Ricerca di sociologia positiva, che costituisce H primo volume della prima serie degli « Annali Economico-sociali della Sardegna », pubblicati a cura dell'Assessorato regionale all'Indusoria Commercio e Rinascita (Cagliari, 1958). Pubblicazione di carattere istituzionale, e tuttavia ricca di spunti e inforn1azioni interessanti, la iprma; più ardua, e anche metodologicamente discutibile, ma non perciò di minore rilievo, la seconda. Di grande interesse ed attualità è il libro di RAYMOND ARoN) L'oppio degli intellettuali, uscito nella traduzione italiana a cura di Paolo Casini presso l'Editore Capp·elli (Bologna, 1958). Opera polemica, ispirata al migliore pensiero liberale, questa dello scrittore francese, che contro il fanatismo, e le mitologie in nome dei quali gli cc intellettuali » ripudiano la democrazia e giustificano l'assolutismo (magari richiamandosi a schemi storici di ispirazione marxistica), fa appello alla fede nei valori ·e nelle idee. Vogliamo segnalare, infin·e, oltre ad un volume di FAUSTA MANCINI LAPENNA: In Campidoglio con Alberto Mancini. Contributo alla cronistoria della vicenda mu·nicipale di Roma, 1918-1926 (Ed. Vallecchi, Firenze, 1958), in cui l'autrice, rievocando la figura del Mancini che è stato per 22 anni alto funzionario ,capitolino, ha modo di darci un'ampia documentazione delle vicende amministrative della capitale; anche un volume di DINO DEL Bo) La convivenza degli Italiar1:i, pubblicato da Gar- [127] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==