Nord e Sud - anno VI - n. 55 - giugno 1959

11 traffico stradale e di conseguenza quasi esclusivamente legato alla locale economia agricola; ed ha una notevole incidenza proporzionale, perchè le tre linee ferroviarie esistenti (Rocchetta Sant' Antonio-Gioia del Colle, Rocchetta-Avellino, e Foggia-Rocchetta-Potenza) sono secondarie, dotate di attrezzature modestissime, e soprattutto di uso non ag.evole per la generale lontananza degli scali ferroviari dai centri abitati. Fu verso il V secolo che, -dalle aree della pianura in genere, le popolazioni contadine furono costrette a spostarsi verso luoghi più facili a di-- fendersi, quindi verso le alture e verso l'interno. Viene con ciò a crearsi una situazione che in seguito, a causa dell'irrigidimento e della contrazione provocati nell'economia locale da un feudalesimo esoso, si cristallizzerà, nonostante il maturare, altrove, di nuovi fatti politici e sociali. E' appunto lo stato di coazione in cui vengono così ad essere compresse le strutture agricole a determinare i successivi moti popolari per l'ottenimento di quotizzazioni proporzionate alle reali esigenze; ma soprattutto è questo stesso stato anomalo a condizionare in forma tipica la distribuzione degli abitanti, la persistenza .di una tipologia degli insediamenti non più giustificata dalle ragioni originarie, l'inevitabile, conseguente decadimento urbanistico ed edilizio. Tutto ciò si avverte particola1mente nell'analisi del rapporto tra la città antica e le abnormi appendici espansionistiche dei tempi più vicini a noi, in cui, alla tessitura originaria, inalterata, anche se filtrata attraverso una plurisecolare sedimentazione edilizia, si contrappongono la non funzionalità, e la geometria arida ed 2morfa, delle nuove lottizzazioni. Nel nucleo storico, l'eq·uilibrio plastico tra spazio pubblico e spazio privato è rimasto inalterato nel tempo; si tratta in sostanza del persistere di fatti di costume, di tradizione, di cui un altro riflesso è la diffusione ancor oggi considerevole del tipo .di casa unifamiliare. Quella capannuccia dalle falde inclinate sui lati, che in epoca di minore densità edilizia costituì l'elemento standard del tessuto di questi paesi, non è poi molto .diversa dai tipi edilizi successivi, anche se in questi la copertura ha ruotato di un angolo retto; per consentire formazioni del tipo « a schiera». Ancora oggi la casa locale, nella sua più semplice e diffusa espressione, è costituita da un unico vano, quasi sempre a livello della strada, caratterizBibliotecaginobianco. [114]

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==