Nord e Sud - anno VI - n. 55 - giugno 1959

Premessa MIGRAZIONIE INSEDIAMENTI NELL' ITALIA MERIDIONALE Movimenti di popolazione e problemi urbanistici (I) di Corrado Beguinot La cultura urbanistica si è. andata da qualche tempo orientando con crescente impegno - e a ragion veduta - verso lo stu,dio •dei problemi relativi al cosid,detto << rapporto antico-nuovo» e verso l'esigenza .di tutelare le preesistenze ambientali nell'ambito di città che sempre più si vanno ampliando e modificando. Il discorso non riguarda solo i casi più appariscenti dei grandi organismi urbani. Sembra infatti lecito affermare che anche per quel che si riferisce a taluni centri mino.:.·l- sempre più inadeguati ad assolvere le funzioni ,di una moderna, dinamica vita associata - si pone l'esigenza di salvaguardare, sia pure nei limiti di una visione realistica, e non astrattamente romantica, quegli elementi dell'ambiente la cui validità non è soltanto storica ed estetica, ma anche civile. Del tutto tipico in questo senso è il caso di molti centri medi e piccoli del Mezzogiorno d'Italia: fermi da secoli, spesso anacronistici per la loro stessa localizzazione, essi a·ppaiono più ancora che in ritardo, addirittura in contrasto con quanto attorno ad essi si va verificando nel campo dell'economia e del lavoro, della vita associata in generale così come della mobilità sociale o territoriale in particolare. Ne deriva che i problemi della emigrazione dei nuclei familiari e insieme della stessa dislocazione degli insediamenti (è il caso, ad esempio, dei centri che, costretti un tempo dalla malaria e da altre ragioni ad arroc- [105] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==