agricolo. Dalla relazione che Andrea Semenza presenta in Ediliziapopolare sulla « Situazione igienica e abitativa di un paese rurale, Sant' Angelo Lodigiano >> (11) appare chiaramente quale sia il grado di improprietà dell'abitazione anche in zone di agricoltura progredita e meccanizzata. Il 25% circa degli alloggi composti di due vani è abitato da 4 persone, e circa 1'8% da sei. Inoltre 1'82,5% delle abitazioni rurali è privo di servizi igienici, e soltanto il 16,9% è allacciato all'acquedotto. Ciò ha notevoli ripercussioni sulle generali condizioni igienico-sanitarie della popolazione, per cui può accadere che in certi comuni, come Marudo, ben il 7,52% degli abitanti risulti ricoverato in sanatorio (12). Nè si dovrà, a parer nostro; continuare a costruire prescindendo dallo studio di altri fattori importantissimi, quali, ad esempio, la geografia territoriale, e i caratteri dell'economia locale delle singole zone; .dallo studio di questi fattori e dalla considerazione del problema, essenzialmente economico, dell'eccedenza della domanda sull'offerta, dovrebbero essere tratte ponderate conclusioni capaci di rappresentare il punto di partenza di ogni realizzazione pratica. Prendiamo, ad esempio, i dati del censimento del 1951 e consideriamoli in relazione all'abitazione non occupata (13). Vedremo subito che gli indici che rappresentano questo fenomeno variano secondo l'importanza, la grandezza e le caratteristiche dei comuni, e ancor più particolarmente delle regioni alle quali i comuni appartengono. Il fenomeno delle abitazioni abbandonate è infatti particolarmente frequente nel Mezzogiorno e nelle regioni montane. L'indice di abitazioni non occupate (ove si assuma per unità una abitazione di 3,5 stanze) va infatti dal 3,5% in Lombardia, dal 3,8% del Veneto e dal 4,8 per cento delle Marche al 6,8% del Lazio, al 7,5% della Basilicata, fino al 22,2 per cento della Valle d'Aosta. La causa principale di questo fenomeno è senza dubbio la migrazione degli abitanti verso la città, e in genere verso (11) Cfr. Edilizia popolare n. 22, maggio-giugno 19S8. (12) Classificazione usata relativamente alie condizioni di abitazione: buone = fino ad 1 persona per locale medie == da 1,01 a l,SO O cattive == 1,51 - 2 pessime == 2,01 ... (13) Cfr. Vol. \ll del Censimento de1l'IS11 AT. ' [99] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==