PROPOSTE E COMMENTI La politica petrolifera siciliana al Convegno di Gela,"' 1. Il 24, 25 e 26 gennaio 1959 si è svolto a Gela il secondo Convegno .sul « Petrolio di Sicilia ». La cronaca dell'avvenimento è nota. A noi interessa mettere in_rilievo gli aspetti politici e la validità dell'incontro ai fini -di un approfondimento della tematica specifica e di una chiarificazione .dei rapporti fra -la Regione· e le società petrolifere. La competenza legislativa esclusiva della Regione Siciliana nel campo industriale e la diversità di legislazione fra la Sicilia e il resto d'Italia nel settore della ricerca degli idrocarburi sono i presupposti di una politica petrolifera regionale. Si è discusso lungamente suil'orientamento statalista o liberista di questa politica, in rapporto al rilascio dei permessi di ricerca e di coltivaziont: di aree all'ENI o alle società private, italiane ed estere. Questo discutere su orientamenti differenti ha introdotto il problema petrolifero siciliano in quello più vasto della polemica nazionale tra iniziativa pubblica e ini- ·ziativa privata. In tal modo la pubblicistica sul petrolio siciliano delimitava iì campo operativo della politica regionale, non prospettando altre possibilità o altre soluzioni e valutando l'azione della Regione solo in rapporto ai rilasci delle aree, alla stessa stregua dei paesi medio-orientali. Secondo i termini della polemica (che non poteva rivestire necessariamente un carat- * Siamo lietissimi di ospitare su « Nord e Sud » questo primo intervento sull'importante problema affrontato dal Gunnella. Siamo sicuri che ad esso seguiranno altre voci di studiosi e di dz'ri'genti. In tal modo sarà possi"bileavviare un dibattito, di cu/ nessuno può dùconoscere (pensiamo) l'urgenza e la rilevanza, e che non deve rima- .nere ristretto nell'ambùo della Regione siciliana. [90] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==