il terzo formate da tutte le zone denuncianti un'eccedenza dei cancellati sugli iscritti, ma che appare opportuno suddividere in tre sottogruppi, a seconda della misura a cui il rispettivo passivo ammonta in confronto alla popolazione di ciascuna zona all'inizio del periodo (1951) Bibliotecaginobianco (I. sottogruppo: debole o debolissima passività, da zero a meno due per cento. Sono le zone del litorale sessano-vulturnese, le zone I, II, III e IV della pianura campana, la penisola di Procida con le isole di Procida ed Ischia, la zona della valle del Sarno, la piana cli Sibari, le medie valli del Bradano e del Basento, il TaYoliere di Lecce); (II. sottogruppo: media passi,·ità, da meno due a meno cinque per cento. Sono la penisola sorrentina con l'isola di Capri, il Cilento meridionale, la Valle del Noce, il Vallo di Diano, il litorale di Reggio C:ilabria. il litorale della Fossa Premurgiana, le Murge Tarantine, le Murge Salentine, il Versante d'Otranto, la Fossa Premurgiana, le Murge Alte, la Pianura e Riviera di Bari, il Litorale da Brindisi a Bari, il Tavoliere settentrionale, la zona fra il Sangro e il Trigno, la zona di Guardiagrele-Casali, la zona di Ovindoli, il Fucino e la Marsica, la Valle del Tirino. la Conca di Sulmona, le zone di Isernia e dell'Alto Volturno, la zona delle colline di Teano e Venafro, la zona collinare di Baiano); (III. sottogruppo: forte passi,·ità, da meno cinque per cento e oltre. Sono le zone I e III della Valle del Sarno, la zona del1'Agro di Salerno, il Cilento settentrionale, la zona degli Alburni, il Litorale tirrenico del Cosentino, la Piana di Santa Eufemia, il Vibonese, la Piana di Gioia, l'Aspromonte, la zona di Oppido Mamertina, le Serre, la zona del Savuto e di Decollatura, b zona silana e presilana, la zona di Montalto e Castrovillari, la zona da Brancaleone a Bovalino, la zona da Ardore a Siderno, le zone da Guardavalle a Marcedusa, da Terravecchia a Calo~ ptzzati, da Plataci J Rocca Imperiale, le Murge Basse, il Tavoliere meridionale, il Gargano e le Isole Tremiti, la zona da Lanciano a Ortona, la zona di Penne, la zona di Atessa, la zona dei Piani Palentini, la zona L'Aquila-Gran Sasso, le zone di Farindola, di Ansidonia-Navelli, dell'Aterno e della Valle Subeqana, ciel Gizio e del Sagittario, dell'Altopiano della Maiella, di Castiglione Messer M:irino, dell'Altopiano delle Cinquemiglia, della Valle del Sangro, dell'Alto Molise I e II, del Matese, della Valle del Fortore, delle colline di Sant'Agata, della Valle Caudina, delle colline, del Sannio, dell'Alto Sannio, delle colline [54]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==