del Consiglio dell'epoca (era Mollet, che li mobilitava per inviarli in Algeria): 1'85 per cento degli interrogati lo ignoravano e rinunciarono a rispondere; del rimanente 15 per cento, alcuni ritenevano fosse Coty, altri avanzarono nomi diversi, spesso quello di Leon Blum, rivelando così di ricordare l'eco confusa di ciò che raccontavano i padri, o i compagni di lavoro più anziani. Su un punto tutti erano però d'accordo: le due maggiori potenze mondiali erano, ai loro occhi, la Francia e la Russia. Naturalmente la percentuale dei giovani interrogati che conoscevano il nome del vincitore del Giro di Francia ciclistico del '56 risultava molto più alta di quella di coloro che conoscevano il nome del Presidente del Consiglio: il 97 per cento addirittura. Impressionato da queste rivelazioni, il governo decise di invitare i prefetti e i sottoprefetti a imitare l'esempio del loro collega di Pontoise. Furono organizzate indagini sistematiche: il risultato non è mai stato reso 11oto; ma indiscrezioni attendibili assicurano che tutta la Francia è Pontaise, con la sola eccezione dei dipartimenti della frontiera tedesca, di alcuni cantoni della Charente e Charente-maritime, di tradizione protestante, e dei distretti della Francia meridionale, ove s'erano stabilite, provenienti dall'Indocina, dal Marocco, dalla Tunisia perduti, migliaia di famiglie profughe. Il più grave è che la stragrande maggioranza dei giovani ignoravano {:OSedi immediato interesse per la loro vita economica: ignoravano qtiasi tutto dei sindacati; a volte si dichiaravano aderenti alla C.G.T. o a << Force Ouvrière >>, ma non conoscevano la tendenza dell'organismo cui dicevano di appartenere; ignoravano perfino gli aspetti più generali del problema algerino. Il 22 per cento non sapevano che in Algeria vi sono musulmani e il 32 per cento non sospettava che l'Algeria fosse al di là del Mediterraneo. Tutti erano sicuri però di una sola cosa: della Francia, della grandezza, del primato, della superiorità francesi. Si tratta di indagini praticamente ufficiali. Le loro risultanze sono tanto più difficili ad ammettersi fuori della :Arancia quanto più è vero che la stragrande maggioranza dei giova~_iinterrogati guadagnava un salario sufficiente per vivere, ed era in condizioni di risparmiare qualche migliaio <li franchi ogni mese. Bravi operai, studenti brillanti, impiegati meticolosi [11] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==