Nord e Sud - anno VI - n. 52 - marzo 1959

- la sottoc.c-upa:àonevisi~iJe, che si traduce in una durata del lavoro ,inferiore a quella normale e che caratterizza le persone che lavorano involontariamente a tempi parziali; - la sottoccupazione invisibile che caratterizza le persone per le quali la durata del lavoro non è anormalmente ridotta, ma i cui redditi sono anormalmente bassi, o coloro che sono impegnati in attività che non permettono la piena utilizzazione delle proprie capacità ed attitudini (fenomeno talvolta detto di sottoccupazione nascosta), o le persone che esercitano la loro attività in aziende o in unità economiche la cui produttività è anormalmente bassa (fenomeno talvolta detto di sottoccupazione potenziale). La sottoccupazione, come è qui definita, esclude i disoccupati, o quellepersone che non sono comprese nella mano d'opera, ma che sarebbero desiderose di esservi comprese. La letteratura economica specializzata si è poi arricchita di autorevoli contributi sui problemi specifici della sottoccupazione in agricoltura in tempi recentissimi e da essi si può prendere le mosse per ·svolgere ulteriori considerazioni sul fenomeno (24 ). In agricoltura, la· sottoccupazione nascosta si manifesta prevalentemente nelle aziende familiari a conduzione diretta ed è sostanzialmente legata alla struttura degli ordinamenti colturali, all'eccesso di mano d'opera presente nell'azienda, alla bassa produttività dei processi di produzione. In concreto, un'azienda agricola presenta un suo andamento annuo di impiego, di lavoro, il quale spesso, anche in corrispondenza delle punte di massimo impegno, determina un fabbisogno di mano d'opera minore della disponibilità reale di lavoro presente nell'azienda. Lo scarto tra il potenziale ( 24 ) I problemi della sotto~cupazione agricola sono stati analizzati, in particolare, da P. N. RosENSTEIN-RooAN,op. cit., e da C. DELL 1ANGELOin « Considerazioni sulla sottoccupazione nell'agricoltura contadina del Mezzogiorno», in La previdenza sociale nell'agricoltura, anno VII, n. 6, Nov.-Dic. 1956, nonchè in altri lavori di questo A., cui si rimanda il lettore per ogni ulteriore approfondimento .. Contributi notevoli sono poi contenuti in << Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione», Vol. I, tomo II; Voi. II, tomo III, Roma 1953, specialmente a cura di G. D1-: Rossi e di G. ORLANDO.Quest'ultimo A. ha poi ulteriormente approfondito i problemi connessi al lavoro in agricoltura in altri lavori come « Agricoltura e disoccupazione '>, 195i; « La produttività del lavoro agricolo e lo sviluppo delle aree arretrate », 1957. [111] Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==