fenomeno cronico come quello della sottoccupazione. Questa tesi pare condivisa, tra l'altro, anche da G. Haberler, indicato da Rosenstein-Rodan tra coloro che negano l'esistenza del fenomeno (1 8 ). Malgrado queste opposizioni sembra tuttavia che il concetto testè citato rimanga oggi alla base di ogni ulteriore approfondimento dell'argomento. Più acuta e più ricca di dettagli è la distinzione fra tre forme di sottoccupazione, fatta da Chang Hsieh (19 ): a) sottoccupazione visibile, definita come la differenza tra la quantità di tempo-lavoro effettuata dalla mano d'opera e quella che la mano d'opera è in grado di fornire; b.) sottoccupazione nascosta, che è la quantità di mano d'opera che sarà possibile di ren-· dere libera migliorando l'organizzazione e la distribuzione del lavoro, mantenendo un dato livello di produzione, senza che sia necessario di investire· capitali addizionali o modificare il quadro strutturale socio-economico nel quale i lavoratori operano; c).sottoccupazione latente, cioè la quantità di mano d'opera che sarà possibile allontanare dal settore, ad un determinato livello di produzione, apportando delle modificazioni strutturali ed investendo capitali addizionali. Le tre forme citate, in sostanza, sarebbero tre tappe differenti e successive nel corso delle quali si potrebbe allontanare. mano d'opera da un settore di attività economica, senza che si verifichino riflessi negativi sul livello di produzione. Molti altri studiosi si sono occupati del problema, da Moore a Rao, da Pigou a Sovani, a Lebergott, a Okyza, a Wilcox and Hendrix, a Yamanaka, lumeggiando concetti che generalmente si discostano poco da quelli finora ricordati (20r (18 ) Cfr. P. N. RosENSTEIN-RooAN: << Disguised unemployment and underemployment in agriculture », op. cit. ( 19 ) CHANGHs1n1: « Le sous-emploi en Asie: sa nature et son ampleur », in Revue lntern. du Travail, Vol. LXV, n. 6, giugno 1952. (2°) Si citano qui soltanto i lavori più interessanti, che formano oggetto di utile consultazione sull'argomento: W. E. MooRE « Economie demography od Eastern ancf Southern Europe », League of Nations, Geneve, 1945 ed « Industrialisation and labor: · socia! aspects of economie development », Cornell University Press, New York, 1951; V.K.R.V. RAO: « Full employment and economie development », The Indian Economie Review, Vo!. I, n. 2, New Delhi, August 1952; A.C. P1cou: « Employment ancf. equilibrium » MacMillan and Co. Ltd. 2nd edition, London, 1952: N. V. SovA:-.r Bibliotecaginobianco (108]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==