toccupazione >> si attribuisce (7). Keynes intendeva per « sottoccupazione >-:- quel tipo di disoccupazione che è determinato dalla deficienza di domanda effettiva di lavoro (8 ); Joan Robinson, che ha coniato e popolarizzato il termine di « sottoccupazione nascosta» (disguised unemployment) si riferiscead occupazioni parziali e saltuarie cui le persone senza lavoro si dedicano a titolo di ripiego (attività ambulanti, lavori occasionali di campagna, ecc.),. proprio per « nascondere » il loro stat; di disoccupazione (9 ). Altri autori (1°} University Press, 1957: <<Problems of economie development with respect to underdeveloped countries have highlighted underemployment and ineffective employment as of a greater importance than unemployment, as that concept is measured in industrialised countries ». (7) A. MoLINARIha compiuto un apprezzato sforzo per chiarire termini quali «occupazione», «disoccupazione», <<sottoccupazione». L'A. sostiene che, mentre sulla definizione di <<disoccupazione » vi è una sufficiente concordanza di opinioni, la maggiore divergenza di definizioni, interpretazioni e metodi di valutazione sussiste nei riguardi della «sottoccupazione». L'A. chiarisce subito dopo che un <<primo significato letterale » del termine <<sottoccupazione » riguarda la condizione in cui si trovano le personç, di qualunque posizione professional~ che occupate soltanto per una parte delle ore, o giornate di lavoro, considerate « normali » nel corso di un anno, nel ramo di attività in cui prestano la loro opera; e che deside(ano e ricercano perciò una occupazione integrativa. Si tratta in sostanza di una inutilizzazione parziale e involontaria delle- risorse· umane» (A. MoLINARI: « Occupazione e sviluppo demografico nei paesi sottosviluppati », relazione presentata al Convegno mondiale della Popolazion_e- Roma 30 agosto-IO settembre 1954 - e riportata, riveduta, aggiornata ed ampliata, in appendice alla Relazione del Consiglio di Amministrazione al Bilancio 1954 dell'Associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ - Roma, 1956). Vedasi anche, dello stesso A.: « Occupazione, disoccupazione e sottoccupazione nei paesi sovrapopolati e nel Mezzogiorno d'Italia », studi in onore di Gaetano Pietra, Cappelli Editore, 1955. ( 8 ) J. M. KEYNEs: Genera/ Theory of employment, cit. da Molinari in « Occupazione e sviluppo ecc. », op. cit. ( 9 ) J. RoBINSON:<<Essays in the theory of employment » citata da Molinari, op. cit.; inoltre Cfr. della stessa RoBINSON:<<Disguised unemployment » in « Economie Journal », Vol. XLVI, pag. 225-237, London, June 1936. Il significato dell'attributo <<nascosto» (inteso nel senso di <<nascondere il proprio stato reale di disoccupazione» ..ttribuitogli dalla Robinson) potrebbe accordarsi con quanto è stato osservato a proposito della immaturità dell'opinione pubblica che tende a giudicare asociale un individuo che apertamente si dichiari senza lavoro. Il tentativo di mascherare la disoccupazione potrebbe considerarsi una reazione psicologica a questa situazione. (1°) Lou1s J. DucoFF and MARGAREJT. HAccoo, op. cit. .[105] Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==