Mezzogiorno continentale ed insulare, nonchè ad alcu ne aree del CentroNord d'Italia: la conoscenza e l'approfondimento dei problemi connessi a tali situazioni di squilibrio diventano quindi di importan za vitale per affrontare molti dei temi che urgentemente si pongono al nostro Paese sia sul piano economico che su quello polifr:o. Il volume della sottoccupazione, a differenza di quello della disoccupazione, non subisce variazioni apprezzabili di breve t ermine, n1a si mantiene generalmente costante intorno a determinati livel li; per cui mentre il livello della disoccupazione può essere inteso come l'eff etto di una crisi economica manifesta - connessa a fasi critiche dello svilu ppo di un paese - quello della sottoccupazione non è che l'indice di u na crisi economica latente (5 ). Appare significativo a questo riguardo un altro rappor to del << Bureau International du Travail >>, apparso nel 1950, dal quale si rilevava come ·nei paesi economicamente sottosviluppati il maggior pro blema relativo alla occupazione delle forze di lavoro è notevolmente diverso da quello che nei paesi industrializzati è rappresentato da_quella che comunemente si chiama disoccupazione: non è, cioè, soltanto un problema di instabilità, ma è soprattutto un problema di sottoccupazione; è prevalen temente agricolo e non industriale; è piuttosto cronico che ciclico; incide su tutta la popola - zione, invece di interessare un ristretto numero di lav oratori. Le politiche .fiscali, commerciali, monetarie che sono efficaci a comb attere la disoccupazione nei paesi industrializzati possono fare ben poco c ontro la sottoccupazione in agricoltura. Per eliminarla, i paesi interessati devono modificare le loro strutture economiche, rivoluzionare le tecniche di produzione e soprattutto provocare un incremento sufficientemente rap ido nella accumulazione del capitale per contrastare gli effetti depressivi di una popolazione rapidamente crescente (6 ). Indubbiamente, sia gli effetti prodotti dalla sottoccupaz ione, sia le misure adatte ad eliminarla dipendono dal significato che al termine di « sot- ( 5 ) Sostanzialmente dello stesso avviso appare il citato rap porto del B.J.T. ( 6 ) I.L.O.: Action against unemployment, Genève 1950, pag. 127. Vedasi. anche Lou1s J. DucoFF and MARGARET J. MAcooo: « The meaning and measurement of partial and disguised unemployment » in T he measu1·ement and behavior of unemployment - A Report of National Bureau of Economie Research, New York, Princeton r1041 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==