Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

subire il processo per la loro malaccorta, se non inesister1te, politica scola_, stica, non si vede proprio come, e da chi, un programma di democrazia moderna, << molte scuole e buone>>, avrebbe potuto essere realizzato. Anche nel secondo dopoguerra, d'altronde, l'assenza delle forze di sinistra sul fronte della scuola è stata evidentissima, e una testimonianza di primo piano è il progressivo crollo sindacale delle organizzazioni comuniste o fiancheggiatrici, culminato con la conquista di nessun seggio nelle · ultime elezioni per il Consiglio superiore della P.I . .Attardati i liberali in una stanca ripetizione della formula << pocl1e. scuole, ma buone>>, ostile la destra democristiana ad ogni politica di riforma delle strutture, _equindi anche a quella scolastica, le uniche forze sinceramente interessate alla soluzione del problema della scuola restano le· correnti democratiche della D.C. e i partiti di democrazia laica. Ma, affinchè questo fronte non subisca incrinature, occorre che i cattolici facciano un altro sforzo, dopo che le respònsabilità di governo li hanno portati a difendere la scuola di Stato; è necessario che essi abbandonino del tutto· gli antichi schemi che li portavano a contrapporre la scuola privata alla ghibellina scuola di Stato. E cl1e credano in quest'ultima, come nell'unico, possibile mezzo di diffusione della cultt1ra, e quindi anche della cultura cristiana. Solo così le rincuoranti cifre del piano decennale - posto che i successori dell'on. Fanfani vogliano mantenerlo in vita - ovviamente affiancate ai normali stanziamenti della P.I., potranno avere un positivo, grande · significato politico e civile. ANTONIO p ALERMO La congiura dei mercanti L'indice Edison del costo dell'alimentazione a Milano nel mese di · novembre 1958, posto· il 1938 uguale cento, è stato 7469, ossia è diminuito nei confronti dell'indice di ottobre, pari a 7562. Nel' 1957, invece, il mese di novembre (7488) indicava un aumento rispetto ad ottobre (7467). È codesto. un sintomo di un certo significato se si tiene conto che la breve vita consentitagli non ha permesso al D.L. 17-10-58 n. 937 di esplicare una concreta influenza per la normalizzazione del mercato degli ortofrutticoli, del pesce e delle carni. Effetti più vistosi si sarebbero indubbiamente [95] . ibliotec Gin·oBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==