Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

della scuola privata? A noi pare che oltre tutto le due cose siano elemen-- tarmente contraddittorie. Sono notissimi i motivi cl1ehanno fatto la fortuna· della scuola privata negli anni del dopoguerra, e sono quasi tutti riconducibili alle carenze della scuola di Stato: eccessivo affollamento, locali. disadatti, turni plurimi c.he imponevano orari spiacevoli, insegnanti flut-- tuanti. E c'è ancora da aggiungere un altro motivo, ancl1'esso non peregrino; la proverbiale <<generosità>>di cui danno prova gli insegnanti delle scuole private, e che è un elemento di sicuro richiamo per tutti gli allievi non dotati di alfieriano volere. E che, si badi, rnolto spesso non è dovuta. a gratuita fralezza morale, ma è imposta da quel particolare rapporto alunno-autorità scolastica che si viene a creare nelle scuole private, per c11i il primo è fondamentalmente un cliente da non sconte11tare e da conser~- , vare, se non si vuole che si rivolga ad altri istituti, in cui la <<generosità>> regni ancora più sovrana. Ora, se una scuola è fatta principalmente dagli. insegnanti, chi sono mai questi insegnanti che dovrebbero assicurare <<la. piena dignità >> alla scuol~ privata? O giovani agli inizi della carriera, che appena IJossono cercano di inserirsi nella scuola p11bblica abbandonando, quelle offensive poche migliaia di lire al mese, chè questo per essi significa la scuola privata e niente altro; oppure non pit1 giovani cl1e, nonostante reiterati tentativi, non sono stati in grado di varcare le ambite soglie della scuola di Stato; né, d'altra parte, si riesce a scorgere come potrebbe· essere diversamente, stante la natt1ra di enti economici delle scuole private, e quindi la loro necessità di un bilancio attivo. Le rette sempre più alte· che sono imposte ai loro allievi non riesco110a mutare 11nasiffatta, cronica situazione. Ostinarsi quindi a difendere degli organismi che, finché sarà valido il disposto costituzionale - << senza oneri per lo Stato >> -, non hanno diritto ad alcun finanziamento, significa difendere degli organismi· privi di vita. Noi abbiamo deliberatamente accantonato ogni accenno alla natura· ideologica della maggior parte delle scuole private in Italia. Ma se il Muli-- no 11aimbastito la st1a difesa ad essa mirando, anche in questo caso non è una lotta degna di essere combattuta. Identificare la presenza cattolica· sul fronte della scuola con le scuole private significa sminuirla. La pre-- senza cattolica sarà data dagli insegnanti cattolici che in t1na scuola per· tutti, e cioè nella scuola di Stato, liberamente e competitivamente affer-- mino la loro ideologia. Non è il nostro certo t1n gusto ciecamente statola-- [92] I Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==