Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

mare le correnti che in senso longitudi11ale (da Napoli a Roma) e trasversale (dalla montagna al piano) le attraversano. I Nelle colline di Sant'Agata e cli Telese e nella Valle Caudina gli insediamenti del Casertano hanno un'altra loro naturale continuazione; poi, al di là, si stendono le zone interne del Sannio. Queste hanno i caratteri delle zone di media ed alta coliina lungo il corso dei fiumi Tammaro, Sabato e Calore; mentre hanno i caratteri delle più povere zone di montagna nel tratto dell'Alto Sannio, ossia nella zona montagnosa compresa fra il Matese e la Valle del Fortore: Qui gli insediamenti sanniti presentano gli identici caratteri di quelli molisani, ·coiquali essi hanno, infatti, una continuità fisica e sociale ancora più forte di quella che lega i centri molisani a qu~lli -abruzzesi. Unica eccezione alla generale depressione e negatività di questa è, come al solito, il capoluogo di provincia, ~enevento, al quale si lega - da questo punto di vista - il piccolo comune di S. Giorgio del Sannio, prossimo ad esso, e parimente caratterizzato da• un bilancio migratorio attivo e notevolmente consistente (1191 iscritti e 1007 cancellati; rispettivamente il 22,22 e il 18,79°/4 della popolazione del comune nel 1951). È da notare tqttavia che Benevento, a differenza di altri capoluoghi meridionali, presenta una certa struttura di commerci e di industrie che (con tutta probabilità) se trovasse un adeguato impulso ed incoraggiamento, potrebbe assumere una importanza notevolmente maggiore. 15. L'Irpinia e le zone contermini·. • L'Irpinia vera e propria - e cioè a dire la parte inferiore della provincia ~i Avellino - si trova certamente in con-dizioni generali lievemente migliori di quelle in cui versano quasi tutte le altre parti dell'inte_rno del Me. rid~one. Il suo ,bilancio demografico-migratorio riflette un po' tale stato di cose, mentre lo stesso bilancio rivela nelle zone contermini situazioni variamente caratterizzate. Cominciamo anche qui col dare l'ammon~re della popolazione di ciascuna zona al 1951 ed alla fine del 1957. ZONE 1951 1957 .. Colline dell'Irpinia · 159.667 155.826 Avellino 36.965 40.455 Alte valli del Sabato e del Calore 50.736 49.842 [81] iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==