Isernia i comt1ni cl1e noi abbiamo raccolto intorno ad essa presenterebbero i seguenti dati: pop. '51-A 19.322 pop.- '?7-B 12.282 % B-A Iscr. (a) 94,61 1.215 Cane. (b) 3.219 Saldo (e) 2.004 o/~ a-A b-A e-A 6,28 16,65 10,37 La prese11za di un centro come Isernia - caratterizzato da una vivace attività commerciale e da qualche felice iniziativa industriale - vale dunque a trasformare notevolmente l'aspetto della zo11a.No11 sarebbe, tuttavia, giustificato il considerare Isernia staccata dalla zona di cui essa è centro, allo stesso modo che per lo più siamo soliti fare per i capoluoghi di provincia: essa, infatti, trae appunto dalla zona circostante i motivi della propria vitalità, e non perchè assolva nei riguardi di essa a funzioni di accentramento amministrativo, be11sìperchè riesce a conce11trare le poche capacità e possibilità di questo versante dell'Alto Volturno. 14. Il Sannio e le zone co1iter111i1ii. Sotto questa denominazione abbiamo riunito le seguenti zo11e: ZONE 1951 1957 Coll. di Teano, Venafro e dell' Alifano 126.972 130.415 Colline di Sant'Agata e di Telese 81.937 82.382 Valle Caudina 52.942 53.934 Benevento 52.693 59.243 Colline del Sannio 118.790 115.869 Alto Sannio 57.253 54.430 In ciascuna di tali zone abbiamo a loro volta compreso i seguenti . comuni: Colline di Teano, Venafro e dell'Alifano: Conca della Can1pania, Galluccio, Marzano Appio, Mignano l\lL L., Rocca d'Evandro, Roccamonfina, S. Pietro Infine, Caianello, Camigliano, Castel di Sasso, Formicola, Liberi, Pontelatone, Presenzano, Roccaromana, Rocchetta e Croce, Teano, Tora e Piccilli, Vairano Patenora, Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Dragoni, Piedimonte d' Alife, Pietramelara, Pietravairano, Raviscanina, Riardo, SanfAngelo d' Alife, Pratella, Prata Sannita, Fontegreca, Ciorlano, Capriati al Volturno, Pastorano, Giano Vetusto (prov. di Caserta); Sesto Can1pano, Venafro, Pozzilli (prov. di Can1pobasso ). [78] BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==