più notevoli della regione dal punto di vista agrario ed anche da un punto di vista più generale. Alla bonifica seguirono, infatti, nel corso del teinpo una serie di iniziative industriali e commerciali di un certo rilievo, che hanno assunto ancora maggiore importanza allorchè in questo dopoguerra Fucino e Marsica sono divenuti teatro di un intervento di -·riforma agraria fra i più cospicui che si siano avuti nel Mezzogiorno. Ci9nonostante il Fucino e la Marsica figurano passivi nei riguardi del movimento migratorio e fanno registrare una percentuale di incremento della popolazione residente {3,95%) assai inferiore a quella media del Meridione (5,84%). L'apparente stranezza del fenomeno è dovuta sostanzialmente alla misura in cui Avezzano, centro principale di questa zo11a, è andata via via sempre più accentrandone e quasi monopolizzandone lo sviluppo. Basti sottolineare il fatto che gli abitanti di Avezzano s0110 passati _da 22.934 nel 1951 a 27.957 al 31-Xll-1957, con un incremento pari al. 21,90% che è fra i più notevoli registratisi nei principali centri dell'Italia Meridionale in tale periodo.· Le 4.977 unità di aumento avutesi ad Avez~ano sono peraltro dovute. in buona misura, e cioè per un quarto all'incirca, ad immigrazioni: contro 4.008 ca11cellati l'anagrafe di Avezzano fa registrare nel sessennio di nostro interesse 5.219 iscritti, con un.' eccedenza di· questi ultimi pari a 1.211 unità. Da ciò però si ricava che nello stesso tempo si è avuto ad Avezzano un movimento naturale della popolazione notevolmente più attivo di quanto corri- . sponda alle medie abruzzesi di questi ultimi an11i. Tutti gli altri comuni della zona, invece, presentano un bilancio demografico e migratorio assai diverso da quello di Avezzano. Soltanto quattro di essi (S. Benedetto dei Marsi, Lecce dei Marsi, Ortucchio e Trasacco) present~no lievi aumenti di popolazione rispetto al 1951; gli altri otto avevano tutti al 31-XII-1957 u111 popolazione inferiore a quella fatta registrare al censimento del 1951. Tutti poi, indistintamente, i comuni della zona presentano, al contrario di Avezzano, un bilancio migratorio nettamente passivo. Senza Avezzano, insolllma, i dati demografici e migratori relativi alla Marsica e aÌ Fucino saf ebbero • • 1 seguenti: Pop. 1951 (A) 51.604 Pop. 1957 %B/A , Iscritti Cancellati Saldo (B) 49.531 95,98% 3.244 7.145 -3.901 [69] . Bibliotec Gino Bianco % del saldo sulla pop. 1951 -7,55%
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==