te il 20% ed il 18,7S% della popolazione della città nel 1951)- non si presenta con un particolare rilievo. Lo sviluppo di Pescara, infatti, tende sempre più ad accentrare su questa città anche la vita delle zone circostanti. La brevissima distanza fra Chieti e Pescara (appena 14 k•m.) fa poi sì che tale accentramento sia p~rticolarmente forte in questo caso. In sostanza le due città te11dono a formare un unico asse di svi'1up·pourbano sulla parte più •bassa del fiume Pescara; e noi abbiamo già notato nel paragrafo precedente che questa è anche la direttrice lungo la quale mostra di estendersi maggiormente la zona dì sviluppo pescarese. Ciò fa anche sì che di fronte a Chieti vecchi;i vada assumendo importa11za sempre maggiore il meglio situato centro di Chieti-Scalo. 11. Marsica e zone attigue . • Le zone di confine tra il Lazio e gli Abruzzi hanno caratteri fisici e civili assolutamente coi11cide11ti;ed è questò certamente uno dei casi in cui emerge più nettamente l'arbitrarietà delle divisioni amministrative cl1e separano assai spesso, tagliando nel vivo, territori che costituiscono invece entità perfettamente omogenee. Dal lato degli Abruzzi i territorii di confine col Lazio fanno perno intorno alla depressione marsicana. Li abbiamo così rag- • gruppat1: ZONE Piani Palentini, Roveto, Vallelonga etc. Fucino e Marsica Ovindoli 1951 63.856 74.538 6.347 Ecco i comuni compresi in tali zone: 1957 62.647 .. 77.488 6.136 • Piani Palentini etc.: Balsorano, Canistro, Capistrello, Civita d'Antino, Civitella Roveto, Morino, S. Vincenzo Valle Roveto, Collelongo, Villa Vallelonga, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Oricola; Pereto, Rocca di Botte, Sante Marie, Magliano dei Mar~i, Massa d'Alba, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo (L'Aquila). I Fucino e Marsica: Ajelyli, Avezzano, Celano, Cerchio, Collar1nele, Luco nei Marsi, S. Benedetto dei Marsi, Gioia dei Marsi, Lecce dei Marsi, Ortona dei Marsi Ortucchio, Pescina, Trasacco (L'Aq_uila). Ovindoli: Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Ovindoli (L'Aquila). [67] Biblioteca G"no Bian·co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==