rano, Tornareccio, Carpineto Sinello, Dogliola, Fresagrandinaria, Furci, Gissi, Guil- , . . mi, Lentella, Liscia, Palmoli, S. Buono,. Tufillo (Chieti). Facendo eguale-a cento la popolazione delle singole zone al 4-Xl-1951, la popolazione di ciascuna zona risultava eguale, al 31-XII-1957, rispet- , • t1vamente: Teramo Colline teramane Penne · Medio ed Alto Pescara Guardiagrele-Casoli Atessa 108,86% 88,68;~ 96,31% 101,56% 99,36% 96,75;~ \ . . A parte _il caso di Teramo (il cui indice di incremento assoluto è,. comunque, appena sulla linea di quanto comporterebbe per il ~ud il caratt~rc . . di capoluogo di pr_ovincia),le altre zone hanno indici di variazione della= popolazione nel complesso assai inferi ori alla pari. È chiaro già da ciò la (unzio11edi ponte di passaggio dalle più favorite zone costiere .~l_lepiù. dep~esse zone interne, che le zone collinari assolvono tutte anche se in modo ~iver~o. . . Il bilancio migratorio delle singole zone è stato a sua volta il seguente: , lscrz·tti Cancellati Sa/,do ·.: · Teramo 7.137 5.625 + i.512 I Colline teramane 8.851 . 13.567 - 4.716 · Penné 12.879 19.798 - 6.919. Medio ed Alto Pescara 18.266 22.701 - 4.435 • I - 2.106 ; • I .Guardiagrele-Casoli 4.071 6.177 Atessa 4.922 8.716 - 3.794. I Le percentuali di questi ·dati sulla popolazione delle singole zone all'atto del censimento 1951 erano le seguenti: Iscritti Cancellati Sa/,do Teramo 18,46 14,55 + 3,91% Colline teramane 15,56 23,86 - 8,30% Penne 14,40 22,14 . - 7,74% Medio ed Alto Pescara 15,50 19,26 - 3 76¾ ' o Guardiagrele-Casoli 8,17 · 12,40 - 4,23% Atessa 10,10 17,90 - 7_,80% [6SJ Biblioteca. Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==