Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

1951. Ciò induce a pensare che in tale zona l'eccedenza naturale, bassa in lutti gli Abruzzi, è ancor più bassa che nel complesso della regione. Il grigiore e l'atonia di questa zona sono_poi accresciuti dal fatto che nessuno dei comuni in essa da noi compresi fa registrare un movimento migra~ torio anche lievemente attivo, nonostante che fra gli altri vi siano comuni _gr.ossicome Ortona e Lanciano, aventi anche notevole importanza nella :vit3:.~om~erciale della zona: Ortona è passata da .22.449 a 22.843 abitanti,. con un incremento assoluto dell'l,75%; Lanciano da 26.689 a 28.058.abitanti, con un analogo incremento del 5,12°/4(la inedia meridionale è, come sappiamo, del 5,84~/4). Un passivo migra.torio assai forte ed un debolissimo incremento assoluto della loro popolazione registrano insieme il Basso Molise e la zona fr3 il Sangro ed il Trigno, che nella loro continuità geografica hanno anche una grande similarità di struttura.' Non può essere tuttavia trascurato il fatto che in queste zone, a differenza della precedente, è possibile ritrovare più di un comune attivo dal punto di vista del movimento migratorio. Si tratta,. in particolare, dei due attigui comuni molisani di Termoli e di Campomarino e del comune abruzzese di Vasto, di cui riportiamo 1 relativi dati: Iscritti Cancellati Saldo Termoli 3.190 2.662 + 528 Campomarino 1.255 757 + 498 Vasto 3.185 2.848 + 337 Termoli è il maggior centro del Basso Molise, anzi uno dei più importanti di tutto il Molise, passato - nel periodo che ci interessa - da 10.044a 11.262 abitanti, con un incremento del 12,12°/4.Campomarino, da 2.844 a 3.600 abita1:1-ti,fa registrare addirittura un incremento del 26,58%. Questi due comuni molisani assorbono, quindi, una parte soltanto minima dellecorrenti emigratorie foltissime che partono dall'interno del Molise. Ma il piccolo focolaio di afflussoche in tal modo ne viene formato è degno di ogni attenzione, soprattutto se si tiene presente che le ragioni che ne promuovono la formazione sono di indole esclusivamente economica: le recenti fortune,. prevalentemente mercantili, di Termoli, certamente sollecitate dall'operadi ·riforma agraria che in questi anni si è venuta attuando nel Basso Molise. Meno forte, ma anch'esso notevole, l'incremento di Vasto, passata da 20.919 [62] Biblioteéa Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==