Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

Imbraro, Treg,lio, Ari, Arielli, Canosa Sannita, Giuliano Teatino , PoggiofìoritQ, ToHo Vacri (Chieti). . . Da Atri a Francavilla: Atri, Colonnella, Corropoli, Giulianova, Pineto, Roseto degli A., Silvi, Tortoreto, Città S. Angelo, Montesilvano, Pescara , Francavilla a Mare, Spoltore, Alba Adriatica (Teramo, Chieti, Pescara). Facendo eguale a 100 la popolazione delle singole zone al momento • del censimento 1951, la loro popolazione al 31-XII-1957 risultava eguale . . r1spett1vamente: Basso Molise Dal Sangro al Trigno Lanciano-Ortona Da Atri a Francavilla 100,33;0 101,42% 97,26% 111,41% .' La differenza fra l'indice relativo alla quarta zona e gli indic i relativi alle prime tre zone è assai sensibile. Non per nulla, del resto, tale zÒna è una fra le poche del Meridione a far registrare t1n attivo, anche assai sensibile, del suo movimento migratorio. Il bilancio migratorio delle singole zone è stato, infatti, il seguente: Iscritti Cancellati Saldo Basso Molise 11.769 16.301 - 4.505 Dal ~angro al Trigno 8.264 10.526 - 2.262 Lanciano-Ortona 13.121 18.630 - 5.509 Da Atri a Francavilla 39.821 30.920 + 8.901 Di conseguenza, la percentuale dei dati relativi al movimento mig-ra-• torio sulla popolazione delle singole zone al momento del censimento 1951 . . . era la seguente: Iscritti Cancellati Saldo Basso ~1olise 15,56 21,50 - 5,94% Dal Sangro al Trigno 13,45 17 14 - 3,69% • I Lanciano-Ortona 12,13 17,22 - 5,09% Da Atri a Francavilla 2292 17 80 + 5,12% . • . . Dobbiamo innanzitutto seg11alare il fatto che ]a zona di Lanciano -Ort9--- na, nonostante denu11ci un decremento, i!l linea assoluta, della s ua popo~a:- - zione, non faccia poi registrare una percentuale eccessivamente alta del saldo negativo del suo movimento migratorio sulla popolazione della zona. 11,el [6.11 Biblioteca-Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==