Nord e Sud - anno VI - n. 51 - febbraio 1959

. . .. MIGRAZIONIE..INSEDIAMENTI NELL' ITALIA MERIDIONALE • III Geografia delle migrazioni nell'Italia Meridionale (1951- 57) di Giuseppe Galasso 9. Litorale abruzzese-111olisa1io. Nè gli Abruzzi, nè il Molise presentano tratti litoranei piani di rilevante ampiezza; tuttavia lo studio della loro fascia costiera è importante, come vedremo, da più punti di vista. Abbiamo considerato insieme le seguenti zone, caratterizzate dalle indicate variazioni assolute di popolazione: ZONE '1951 1957 Basso Molise 75.796 76.052 Dal Sangro al Trigno 61.406 62.282 Lanciano-Ortona 108.140 105.184 Da Atri a Francavilla 173.684 193.504 Ciascuna delle zo11ecomprende i seguenti comuni: Basso Molise: Acquaviva Collecroce, Campomarino, Guglionesi, Larino, Mafalda, Montecilfone, Monten1itro, Montenero di Bisaccia, Palata, Petacciato, Portocannone, Rotello, S. Felice del Molise, S. Giacomo degli Schiavoni, S. Martino in Pensilis; Tavenna, Termoli, Ururi (Campobasso). Dal Sangro al Trigno: Casalbordino, Cupello, Monteododrisio, Paglieta, Pollutri, Scerni, Villalfonsina, S. Salvo, Torino di Sangro, Vasto (Chieti). Lanciano-Ortona: Fossacesia, Ortona, Rocca S. Giovanni, S. Vito Chietino, 1'figlianico, Castelfrentano, Crecchio, Frisa, Lanciano, Mozzagrogna, Orsogna, S. Maria . f 60] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==